Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia cronica in cui il sistema immunitario distrugge le cellule pancreatiche responsabili della produzione di insulina, obbligando i pazienti alla somministrazione quotidiana di tale ormone per mantenere i livelli di glicemia sotto controllo. Le condizioni di iperglicemia e ipoglicemia, che spesso si verificano a causa di una cattiva gestione della terapia, possono portare a delle conseguenze molto gravi per la salute. Secondo la World Health Organization, nel 2019 il diabete è stato la causa diretta di 1,5 milioni di decessi, il 48% dei quali si sono verificati tra pazienti di età inferiore a 70 anni. L’aumento costante di tale patologia rappresenta una sfida sanitaria di grande interesse e portata. Negli ultimi anni, la tecnologia ha svolto un ruolo cruciale nell'avanzamento delle terapie, con lo sviluppo di sistemi di Pancreas Artificiale (AP), o sistemi a catena chiusa, in grado di monitorare automaticamente i livelli di glucosio e somministrare insulina senza la necessità di un intervento umano. L’obiettivo di questo elaborato è quello di esplorare il contributo fondamentale della simulazione nella progettazione e nello sviluppo di tali dispositivi, sottolineando come essa rappresenti un'alternativa sicura ed efficace agli esperimenti reali, spesso rischiosi o eticamente complessi.

Il sistema pancreas artificiale e la sua validazione in silico

COGNIGNI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia cronica in cui il sistema immunitario distrugge le cellule pancreatiche responsabili della produzione di insulina, obbligando i pazienti alla somministrazione quotidiana di tale ormone per mantenere i livelli di glicemia sotto controllo. Le condizioni di iperglicemia e ipoglicemia, che spesso si verificano a causa di una cattiva gestione della terapia, possono portare a delle conseguenze molto gravi per la salute. Secondo la World Health Organization, nel 2019 il diabete è stato la causa diretta di 1,5 milioni di decessi, il 48% dei quali si sono verificati tra pazienti di età inferiore a 70 anni. L’aumento costante di tale patologia rappresenta una sfida sanitaria di grande interesse e portata. Negli ultimi anni, la tecnologia ha svolto un ruolo cruciale nell'avanzamento delle terapie, con lo sviluppo di sistemi di Pancreas Artificiale (AP), o sistemi a catena chiusa, in grado di monitorare automaticamente i livelli di glucosio e somministrare insulina senza la necessità di un intervento umano. L’obiettivo di questo elaborato è quello di esplorare il contributo fondamentale della simulazione nella progettazione e nello sviluppo di tali dispositivi, sottolineando come essa rappresenti un'alternativa sicura ed efficace agli esperimenti reali, spesso rischiosi o eticamente complessi.
2023
The Artificial Pancreas system and its validation in silico
Pancreas Artificiale
Diabete
Simulatore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cognigni_Francesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76835