Questa tesi analizza il design e i principi operazionali di Starlink, una rete di satelliti in orbita LEO sviluppata da SpaceX per fornire internet a bassa latenza e alta velocità globalmente. Con una costellazione di oltre 7000 satelliti nel 2024, Starlink rappresenta un grande passo in avanti per le comunicazioni satellitari, superando le limitazioni tradizionalmente associate con sistemi in orbita Geostazionaria. La tesi analizza i segmenti utente, di terra e spaziali ponendo particolare attenzione all’antenna Phased Array, i collegamenti laser inter-satellitari e le tecniche di modulazione utilizzate. Lo studio rivela che l’utilizzo di una rete satellitare in orbita LEO riduce significativamente la latenza e permette di espandere la connettività alle aree remote o non servite. Starlink fornisce informazioni utili sul futuro di Internet via satellite, mettendo un precedente per altri progetti simili.

Funzionamento della rete satellitare Starlink

GALIAZZO, MATTEO
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza il design e i principi operazionali di Starlink, una rete di satelliti in orbita LEO sviluppata da SpaceX per fornire internet a bassa latenza e alta velocità globalmente. Con una costellazione di oltre 7000 satelliti nel 2024, Starlink rappresenta un grande passo in avanti per le comunicazioni satellitari, superando le limitazioni tradizionalmente associate con sistemi in orbita Geostazionaria. La tesi analizza i segmenti utente, di terra e spaziali ponendo particolare attenzione all’antenna Phased Array, i collegamenti laser inter-satellitari e le tecniche di modulazione utilizzate. Lo studio rivela che l’utilizzo di una rete satellitare in orbita LEO riduce significativamente la latenza e permette di espandere la connettività alle aree remote o non servite. Starlink fornisce informazioni utili sul futuro di Internet via satellite, mettendo un precedente per altri progetti simili.
2023
How the Starlink satellite network works
rete satellitare
modulazione
telecomunicazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galiazzo_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76839