Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune caratterizzata dalla distruzione delle cellule beta del pancreas, che porta a un’incapacità dell’organismo di produrre insulina. Questa condizione richiede una terapia insulinica sostitutiva per tutta la vita e un monitoraggio continuo della glicemia da parte dei pazienti. Tuttavia, nonostante i progressi nei metodi di somministrazione dell’insulina e nel monitoraggio del glucosio, mantenere un controllo glicemico ottimale, rimane una sfida significativa per molti pazienti. Negli ultimi anni, la tecnologia ha aperto nuove strade nel trattamento del diabete di tipo 1, ad esempio, attraverso il pancreas artificiale. Questo sistema mira a riprodurre il più fedelmente possibile la funzione del pancreas umano, riducendo l’onere della gestione quotidiana della malattia per i pazienti e migliorando i risultati clinici. Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare la sicurezza e l’efficacia del pancreas artificiale nelle condizioni di vita reale, ovvero in free living conditions, esaminando le attuali evidenze cliniche e le implicazioni per la gestione del diabete di tipo 1. Verranno inoltre discusse le principali sfide e opportunità legate all’adozione diffusa di questa tecnologia, con uno sguardo verso gli sviluppi futuri nel campo del trattamento automatizzato del diabete.
Pancreas Artificiale per il trattamento del diabete di tipo 1: analisi di sicurezza ed efficacia in free-living conditions
MASUT, VITTORIA
2023/2024
Abstract
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune caratterizzata dalla distruzione delle cellule beta del pancreas, che porta a un’incapacità dell’organismo di produrre insulina. Questa condizione richiede una terapia insulinica sostitutiva per tutta la vita e un monitoraggio continuo della glicemia da parte dei pazienti. Tuttavia, nonostante i progressi nei metodi di somministrazione dell’insulina e nel monitoraggio del glucosio, mantenere un controllo glicemico ottimale, rimane una sfida significativa per molti pazienti. Negli ultimi anni, la tecnologia ha aperto nuove strade nel trattamento del diabete di tipo 1, ad esempio, attraverso il pancreas artificiale. Questo sistema mira a riprodurre il più fedelmente possibile la funzione del pancreas umano, riducendo l’onere della gestione quotidiana della malattia per i pazienti e migliorando i risultati clinici. Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare la sicurezza e l’efficacia del pancreas artificiale nelle condizioni di vita reale, ovvero in free living conditions, esaminando le attuali evidenze cliniche e le implicazioni per la gestione del diabete di tipo 1. Verranno inoltre discusse le principali sfide e opportunità legate all’adozione diffusa di questa tecnologia, con uno sguardo verso gli sviluppi futuri nel campo del trattamento automatizzato del diabete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Masut_Vittoria.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76846