La depressione è uno dei disturbi mentali più diffusi, in particolar modo nelle donne e negli anziani. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, la depressione è il terzo disturbo invalidante più comune. I pazienti che soffrono di questa malattia sperimentano una qualità di vita compromessa, ansia, disturbi del sonno, abuso di alcol e droghe e diversi disturbi somatici. Inoltre, la depressione è il fattore di rischio più importante per il suicidio. I disturbi depressivi possono esistere non solo nei pazienti che lamentano umore depresso, ma anche nei pazienti con "sintomi inspiegabili dal punto di vista medico" (mal di testa, affaticamento, dolore addominale, sintomi gastrointestinali, cambiamento di peso). Si pensa che l'esercizio regolare sia associato alla riduzione dello stress e a un umore migliore. I meccanismi sottostanti agli effetti positivi dell'esercizio sul benessere rimangono poco compresi. In questa panoramica esaminiamo le prove epidemiologiche di un'associazione tra attività fisica e salute mentale.
L'attività fisica come cura per individui affetti da depressione
BELLISARIO, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
La depressione è uno dei disturbi mentali più diffusi, in particolar modo nelle donne e negli anziani. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, la depressione è il terzo disturbo invalidante più comune. I pazienti che soffrono di questa malattia sperimentano una qualità di vita compromessa, ansia, disturbi del sonno, abuso di alcol e droghe e diversi disturbi somatici. Inoltre, la depressione è il fattore di rischio più importante per il suicidio. I disturbi depressivi possono esistere non solo nei pazienti che lamentano umore depresso, ma anche nei pazienti con "sintomi inspiegabili dal punto di vista medico" (mal di testa, affaticamento, dolore addominale, sintomi gastrointestinali, cambiamento di peso). Si pensa che l'esercizio regolare sia associato alla riduzione dello stress e a un umore migliore. I meccanismi sottostanti agli effetti positivi dell'esercizio sul benessere rimangono poco compresi. In questa panoramica esaminiamo le prove epidemiologiche di un'associazione tra attività fisica e salute mentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellisario_Francesco.pdf
accesso aperto
Dimensione
520.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
520.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76863