Nel calcio, uno degli sport più praticati e seguiti a livello globale, la performance atletica è influenzata da diversi fattori. Oltre alla preparazione fisica e alle abilità tecniche e tattiche, l'alimentazione ricopre un ruolo determinante. Un regime alimentare adeguato non solo contribuisce a migliorare la performance sul campo, ma risulta fondamentale anche per un recupero efficace e il mantenimento di uno stato di salute ottimale. (Hultman, 1989; Wilmore and Freund, 1984; Appenzeller, 1983; Wahlquist and Read, 1980; Mayer and Bullen, 1964) (Karlsson and Saltin, 1971 ; Kirken- 199tt ~-,1988; Kirkendall, 1993; Moses and Manore, ' lark et al., 1992) Ogni attività fisica richiede un adeguato apporto energetico, che varia in funzione dell'intensità, della durata e del tipo di sforzo richiesto. Nel calcio, uno sport caratterizzato da un’attività aciclica e intermittente, con continui cambi di ritmo e movimenti esplosivi, la richiesta energetica è particolarmente alta. Per questa ragione, è fondamentale che i calciatori, sia professionisti che semiprofessionisti, seguano una dieta bilanciata che garantisca il corretto apporto di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) per soddisfare le specifiche esigenze energetiche dello sport. Tuttavia, nonostante la crescente attenzione verso l'alimentazione sportiva, molti atleti mostrano ancora una consapevolezza limitata o adottano abitudini alimentari non ottimali. (Kirkendall, 1993; ~cobset al., 1982; Moses and Manore, 1991; Clark et a., 1992) L’obiettivo di questo studio è quindi indagare se i calciatori d’élite (professionisti e semiprofessionisti) adottano un regime alimentare adeguato alle esigenze energetiche richieste dal loro sport e di individuare le strategie nutrizionali più efficaci per massimizzare la prestazione e favorire un recupero ottimale. Attraverso un'analisi dettagliata delle abitudini alimentari degli atleti e del loro fabbisogno energetico, questa tesi si propone di fornire delle linee guida utili per migliorare l'alimentazione nel contesto del calcio professionistico e semiprofessionistico.
NUTRIZIONE E CALCIO: L'IMPORTANZA DI UN ADEGUATO APPORTO DI MACRONUTRIENTI PER OTTIMIZZARE IL RECUPERO E LA PERFORMANCE
PRESSELLO, MATTIA
2023/2024
Abstract
Nel calcio, uno degli sport più praticati e seguiti a livello globale, la performance atletica è influenzata da diversi fattori. Oltre alla preparazione fisica e alle abilità tecniche e tattiche, l'alimentazione ricopre un ruolo determinante. Un regime alimentare adeguato non solo contribuisce a migliorare la performance sul campo, ma risulta fondamentale anche per un recupero efficace e il mantenimento di uno stato di salute ottimale. (Hultman, 1989; Wilmore and Freund, 1984; Appenzeller, 1983; Wahlquist and Read, 1980; Mayer and Bullen, 1964) (Karlsson and Saltin, 1971 ; Kirken- 199tt ~-,1988; Kirkendall, 1993; Moses and Manore, ' lark et al., 1992) Ogni attività fisica richiede un adeguato apporto energetico, che varia in funzione dell'intensità, della durata e del tipo di sforzo richiesto. Nel calcio, uno sport caratterizzato da un’attività aciclica e intermittente, con continui cambi di ritmo e movimenti esplosivi, la richiesta energetica è particolarmente alta. Per questa ragione, è fondamentale che i calciatori, sia professionisti che semiprofessionisti, seguano una dieta bilanciata che garantisca il corretto apporto di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) per soddisfare le specifiche esigenze energetiche dello sport. Tuttavia, nonostante la crescente attenzione verso l'alimentazione sportiva, molti atleti mostrano ancora una consapevolezza limitata o adottano abitudini alimentari non ottimali. (Kirkendall, 1993; ~cobset al., 1982; Moses and Manore, 1991; Clark et a., 1992) L’obiettivo di questo studio è quindi indagare se i calciatori d’élite (professionisti e semiprofessionisti) adottano un regime alimentare adeguato alle esigenze energetiche richieste dal loro sport e di individuare le strategie nutrizionali più efficaci per massimizzare la prestazione e favorire un recupero ottimale. Attraverso un'analisi dettagliata delle abitudini alimentari degli atleti e del loro fabbisogno energetico, questa tesi si propone di fornire delle linee guida utili per migliorare l'alimentazione nel contesto del calcio professionistico e semiprofessionistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mattia_Pressello.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76866