La specializzazione sportiva precoce nelle atlete femminili rappresenta un fenomeno sempre più frequente. Si pensa che essa sia correlata ad un maggior rischio di sviluppare la Triade femminile nelle atlete adolescenti, caratterizzata da tre condizioni: Bassa Disponibilità Energetica (LEA), disfunzioni mestruali e cambiamenti nella densità minerale ossea. Ulteriori conseguenze legate alla specializzazione precoce sono lesioni da sovraccarico, bornout, abbandono sportivo, disturbi e disordini alimentari, problemi di salute mentale e sovrallenamento. Questo elaborato cerca di analizzare i vantaggi e gli svantaggi associati a questa pratica. Si evidenzia l'importanza di un approccio olistico che promuova la multidisciplinarità, suggerendo interventi per genitori ed allenatori che possano sostenere un ambiente sportivo sano, motivante e sostenibile.

La specializzazione sportiva precoce nelle atlete femminili: rischi o opportunità?

BENIGNI, JACOPO
2023/2024

Abstract

La specializzazione sportiva precoce nelle atlete femminili rappresenta un fenomeno sempre più frequente. Si pensa che essa sia correlata ad un maggior rischio di sviluppare la Triade femminile nelle atlete adolescenti, caratterizzata da tre condizioni: Bassa Disponibilità Energetica (LEA), disfunzioni mestruali e cambiamenti nella densità minerale ossea. Ulteriori conseguenze legate alla specializzazione precoce sono lesioni da sovraccarico, bornout, abbandono sportivo, disturbi e disordini alimentari, problemi di salute mentale e sovrallenamento. Questo elaborato cerca di analizzare i vantaggi e gli svantaggi associati a questa pratica. Si evidenzia l'importanza di un approccio olistico che promuova la multidisciplinarità, suggerendo interventi per genitori ed allenatori che possano sostenere un ambiente sportivo sano, motivante e sostenibile.
2023
Early sport specialization in female athletes: risks or opportunities?
Specializzazione
Sport femminile
Precoce
Triade
Adolescenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benigni_Jacopo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76867