La tesi analizza la letteratura riguardante l’utilizzo degli Small-Sided Games (SSG) nel calcio con particolare attenzione ai benefici fisiologici, tecnici e tattici che possono portare allo sviluppo dei giovani calciatori. L’elaborato ha lo scopo di esaminare, tramite l’analisi di cinque articoli scientifici, e un’attenta selezione di altri articoli scientifici di supporto, l’effettiva utilità degli SSG come mezzi diversi, sicuramente divertenti, ma scientificamente validi, per la preparazione fisica del giovane giocatore e per il suo sviluppo tecnico e tattico. La tesi evidenzia come alcuni formati di SSG si avvicinino molto alle richieste di partite ufficiali e che quindi possano essere una metodologia di allenamento utile per sviluppare competenze fisiche tecniche e tattiche. Tuttavia, la grande variabilità generata dai possibili cambi di regole potrebbe influenzare i carichi sperimentati dai calciatori. Si conclude che gli SSG possono costituire un sistema di allenamento valido ma che, allo stesso tempo, vadano affiancati ad altri esercizi per riuscire a controllare più precisamente i carichi imposti ai giocatori.

GLI SMALL-SIDED GAMES NEL CALCIO: BENEFICI FISIOLOGICI, TECNICI E TATTICI PER LO SVILUPPO DEI GIOVANI ATLETI

PITTON, GIACOMO
2023/2024

Abstract

La tesi analizza la letteratura riguardante l’utilizzo degli Small-Sided Games (SSG) nel calcio con particolare attenzione ai benefici fisiologici, tecnici e tattici che possono portare allo sviluppo dei giovani calciatori. L’elaborato ha lo scopo di esaminare, tramite l’analisi di cinque articoli scientifici, e un’attenta selezione di altri articoli scientifici di supporto, l’effettiva utilità degli SSG come mezzi diversi, sicuramente divertenti, ma scientificamente validi, per la preparazione fisica del giovane giocatore e per il suo sviluppo tecnico e tattico. La tesi evidenzia come alcuni formati di SSG si avvicinino molto alle richieste di partite ufficiali e che quindi possano essere una metodologia di allenamento utile per sviluppare competenze fisiche tecniche e tattiche. Tuttavia, la grande variabilità generata dai possibili cambi di regole potrebbe influenzare i carichi sperimentati dai calciatori. Si conclude che gli SSG possono costituire un sistema di allenamento valido ma che, allo stesso tempo, vadano affiancati ad altri esercizi per riuscire a controllare più precisamente i carichi imposti ai giocatori.
2023
SMALL-SIDED GAMES IN FOOTBALL: PHYSIOLOGICAL, TECHNICAL AND TACTICAL BENEFITS FOR THE DEVELOPMENT OF YOUNG ATHLETES
Small Sided Games
Calcio
SSG
Tecnica
Tattica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pitton_Giacomo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76871