The ability of skeletal muscle to contract in both shortening and lengthening phases (concentrically or eccentrically) is well known, with these phases differing in terms of force generation mechanisms and energy cost. Equally recognized is the principle that eccentric contractions can produce greater force than concentric contractions through various mechanisms; however, few studies support the superiority of eccentric loading in muscle hypertrophy. Many studies have presented inconclusive evidence regarding the superiority of one mode over the other in relation to hypertrophic changes in skeletal muscle. The purpose of the following study is to critically demonstrate the advantages of muscle hypertrophy and structural remodeling resulting from eccentric loading, using an innovative machine with inertial magnets (Biostrength Rev Leg Press by Technogym). Over 6 weeks, 16 candidates, aged between 18 and 35 and moderately active, were trained in individual sessions three times a week, divided into two groups: a control group (named CONV with conventional training structure, without eccentric overload) and an experimental group (named ECC with training structure involving eccentric overload). This thesis aims to discuss the morphological adaptations due to eccentric training. The applications of the study results may help us understand not only how it can improve athletic performance in a moderately active population but also whether these protocols are beneficial for individuals in retraining or post-injury rehabilitation.

È oramai ben nota la capacità del muscolo scheletrico di eseguire contrazioni sia in fase di accorciamento che di allungamento (rispettivamente concentricamente o eccentricamente), fasi che si differenziano l'una dall’altra, sostanzialmente, in termini di meccanismi di generazione della forza e costo energetico. Altrettanto noto è anche il principio per cui le contrazioni eccentriche siano capaci di produrre una forza maggiore rispetto alle contrazioni concentriche, attraverso diversi meccanismi: tuttavia, pochi studi supportano una superiorità del carico eccentrico nell'ipertrofia muscolare. Infatti, molti studi hanno presentato prove inconcludenti riguardo la superiorità di una modalità rispetto all’altra in relazione a cambiamenti ipertrofici del muscolo scheletrico. L’intento del seguente studio, pertanto, è di dimostrare criticamente quelli che sono i vantaggi all'ipertrofia muscolare e al rimodellamento strutturale dati dal carico eccentrico, grazie ad un macchinario innovativo a magneti inerziali (Biostrength Rev Leg Press by Technogym) Nel corso di 6 settimane, 16 candidati, con un età compresa tra i 18 e 35 anni e solo moderatamente attivi, sono stati allenati in singole sessioni per 3 volte a settimana, suddivisi in due gruppi di cui: uno di controllo (denominato CONV e con una struttura d’allenamento convenzionale, senza cioè sovraccarico eccentrico) ed uno sperimentale (denominato ECC e con struttura d’allenamento con sovraccarico eccentrico) Questa tesi di propone di discutere gli adattamenti morfologici dovuti all’allenamento eccentrico. Le applicazioni dei risultati dello studio potranno aiutarci a comprendere se e come esso possa non solo migliorare le performance atletiche in una popolazione moderatamente attiva ma anche se questi protocolli siano benefici per soggetti in fase di riallenamento o riabilitazione post-infortuni.

Adattamenti morfologici del muscolo quadricipite in risposta a 6 settimane di allenamento di forza con o senza sovraccarico eccentrico

TOSETTI, DAVIDE
2023/2024

Abstract

The ability of skeletal muscle to contract in both shortening and lengthening phases (concentrically or eccentrically) is well known, with these phases differing in terms of force generation mechanisms and energy cost. Equally recognized is the principle that eccentric contractions can produce greater force than concentric contractions through various mechanisms; however, few studies support the superiority of eccentric loading in muscle hypertrophy. Many studies have presented inconclusive evidence regarding the superiority of one mode over the other in relation to hypertrophic changes in skeletal muscle. The purpose of the following study is to critically demonstrate the advantages of muscle hypertrophy and structural remodeling resulting from eccentric loading, using an innovative machine with inertial magnets (Biostrength Rev Leg Press by Technogym). Over 6 weeks, 16 candidates, aged between 18 and 35 and moderately active, were trained in individual sessions three times a week, divided into two groups: a control group (named CONV with conventional training structure, without eccentric overload) and an experimental group (named ECC with training structure involving eccentric overload). This thesis aims to discuss the morphological adaptations due to eccentric training. The applications of the study results may help us understand not only how it can improve athletic performance in a moderately active population but also whether these protocols are beneficial for individuals in retraining or post-injury rehabilitation.
2023
Morphological adaptations of the quadriceps muscle in response to 6 weeks of resistance training with or without eccentric overload
È oramai ben nota la capacità del muscolo scheletrico di eseguire contrazioni sia in fase di accorciamento che di allungamento (rispettivamente concentricamente o eccentricamente), fasi che si differenziano l'una dall’altra, sostanzialmente, in termini di meccanismi di generazione della forza e costo energetico. Altrettanto noto è anche il principio per cui le contrazioni eccentriche siano capaci di produrre una forza maggiore rispetto alle contrazioni concentriche, attraverso diversi meccanismi: tuttavia, pochi studi supportano una superiorità del carico eccentrico nell'ipertrofia muscolare. Infatti, molti studi hanno presentato prove inconcludenti riguardo la superiorità di una modalità rispetto all’altra in relazione a cambiamenti ipertrofici del muscolo scheletrico. L’intento del seguente studio, pertanto, è di dimostrare criticamente quelli che sono i vantaggi all'ipertrofia muscolare e al rimodellamento strutturale dati dal carico eccentrico, grazie ad un macchinario innovativo a magneti inerziali (Biostrength Rev Leg Press by Technogym) Nel corso di 6 settimane, 16 candidati, con un età compresa tra i 18 e 35 anni e solo moderatamente attivi, sono stati allenati in singole sessioni per 3 volte a settimana, suddivisi in due gruppi di cui: uno di controllo (denominato CONV e con una struttura d’allenamento convenzionale, senza cioè sovraccarico eccentrico) ed uno sperimentale (denominato ECC e con struttura d’allenamento con sovraccarico eccentrico) Questa tesi di propone di discutere gli adattamenti morfologici dovuti all’allenamento eccentrico. Le applicazioni dei risultati dello studio potranno aiutarci a comprendere se e come esso possa non solo migliorare le performance atletiche in una popolazione moderatamente attiva ma anche se questi protocolli siano benefici per soggetti in fase di riallenamento o riabilitazione post-infortuni.
Allenamento
Quadricipite
Convenzionale
Sovraccarico
Eccentrico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tosetti_Davide.pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 540.63 kB
Formato Adobe PDF
540.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76875