The interaction between exercise and the immune system is the subject of study in exercise immunology, a science that has developed in recent years and aims to describe the relationship between the effects of physical activity on the distribution and function of immune cells. In the present scientific review, the aim of each article was to investigate the acute immune response of lymphocytes following strength training or hypertrophy at different intensities. The topic that this paper wants to deepen through the scientific literature is how the CD4 and CD8 T cells, subgroups of lymphocytes, are affected after a session of resistance training more or less intense. The articles studied immune responses in subjects in their 20s to 30s, both trained and untrained, by subjecting them to free-body strength circuits or to the use of different machines. Depending on the results, high-dose resistance training induced CD8 and CD4 T cell lymphocytosis during exercise, and a transient decrease in cell count after exercise before returning to baseline. Regular high-intensity exercise could lead to a decrease in T cell count and consequently to a lower CD4/CD8 ratio, which could increase susceptibility to infections according to the 'open window' theory. However, the observed lymphopenia represents an increased state of immune surveillance and immune regulation driven by a preferential mobilization of cells towards peripheral tissues.

L'interazione tra esercizio fisico e sistema immunitario è oggetto di studio nell’immunologia dell’esercizio, una scienza che si è sviluppata negli ultimi anni e ha come obiettivo la descrizione della relazione tra gli effetti dell’attività fisica sulla distribuzione e funzione delle cellule immunitarie. Nella presente revisione scientifica, lo scopo di ciascun articolo preso in analisi era quello di indagare la risposta immunitaria acuta dei linfociti conseguente ad un allenamento di forza o ipertrofia a diverse intensità. L’argomento che il presente elaborato vuole approfondire attraverso la letteratura scientifica è come le cellule T CD4+ e CD8+, sottogruppi dei linfociti, vengono influenzate dopo una sessione di resistance training più o meno intensa. Gli articoli studiavano le risposte immunitarie nei soggetti dai 20 ai 30 anni, sia allenati che non, sottoponendoli a dei circuiti di forza a corpo libero o all’utilizzo di diversi macchinari. A seconda dei risultati riscontrati, si è visto che il resistance training ad alte dosi induce una linfocitosi delle cellule T CD8+ e CD4+ durante l'esercizio, e una diminuzione transitoria della conta cellulare dopo l'esercizio prima di tornare alla linea di base. Un regolare esercizio di forza ad alta intensità potrebbe portare ad una diminuzione della conta delle cellule T e di conseguenza ad un rapporto CD4/CD8 più basso, che potrebbe aumentare la suscettibilità alle infezioni secondo la teoria della ‘‘finestra aperta’’. Tuttavia, la linfopenia osservata rappresenta uno stato accresciuto di sorveglianza immunitaria e regolazione immunitaria guidato da una mobilitazione preferenziale delle cellule verso i tessuti periferici.

Risposta immunitaria dei linfociti ad esercizi di forza: una revisione scientifica

CAERAN, MONICA
2023/2024

Abstract

The interaction between exercise and the immune system is the subject of study in exercise immunology, a science that has developed in recent years and aims to describe the relationship between the effects of physical activity on the distribution and function of immune cells. In the present scientific review, the aim of each article was to investigate the acute immune response of lymphocytes following strength training or hypertrophy at different intensities. The topic that this paper wants to deepen through the scientific literature is how the CD4 and CD8 T cells, subgroups of lymphocytes, are affected after a session of resistance training more or less intense. The articles studied immune responses in subjects in their 20s to 30s, both trained and untrained, by subjecting them to free-body strength circuits or to the use of different machines. Depending on the results, high-dose resistance training induced CD8 and CD4 T cell lymphocytosis during exercise, and a transient decrease in cell count after exercise before returning to baseline. Regular high-intensity exercise could lead to a decrease in T cell count and consequently to a lower CD4/CD8 ratio, which could increase susceptibility to infections according to the 'open window' theory. However, the observed lymphopenia represents an increased state of immune surveillance and immune regulation driven by a preferential mobilization of cells towards peripheral tissues.
2023
Lymphocyte immune response to strength exercises: a scientific review
L'interazione tra esercizio fisico e sistema immunitario è oggetto di studio nell’immunologia dell’esercizio, una scienza che si è sviluppata negli ultimi anni e ha come obiettivo la descrizione della relazione tra gli effetti dell’attività fisica sulla distribuzione e funzione delle cellule immunitarie. Nella presente revisione scientifica, lo scopo di ciascun articolo preso in analisi era quello di indagare la risposta immunitaria acuta dei linfociti conseguente ad un allenamento di forza o ipertrofia a diverse intensità. L’argomento che il presente elaborato vuole approfondire attraverso la letteratura scientifica è come le cellule T CD4+ e CD8+, sottogruppi dei linfociti, vengono influenzate dopo una sessione di resistance training più o meno intensa. Gli articoli studiavano le risposte immunitarie nei soggetti dai 20 ai 30 anni, sia allenati che non, sottoponendoli a dei circuiti di forza a corpo libero o all’utilizzo di diversi macchinari. A seconda dei risultati riscontrati, si è visto che il resistance training ad alte dosi induce una linfocitosi delle cellule T CD8+ e CD4+ durante l'esercizio, e una diminuzione transitoria della conta cellulare dopo l'esercizio prima di tornare alla linea di base. Un regolare esercizio di forza ad alta intensità potrebbe portare ad una diminuzione della conta delle cellule T e di conseguenza ad un rapporto CD4/CD8 più basso, che potrebbe aumentare la suscettibilità alle infezioni secondo la teoria della ‘‘finestra aperta’’. Tuttavia, la linfopenia osservata rappresenta uno stato accresciuto di sorveglianza immunitaria e regolazione immunitaria guidato da una mobilitazione preferenziale delle cellule verso i tessuti periferici.
Immune system
Training
Physical activity
Inflammation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caeran_Monica.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76882