Obiettivo: Questa ricerca mira ad esplorare, attraverso strumenti soggettivi, come la percezione del rischio, la forza mentale, il perfezionismo e la paura di cadere, sbagliare o fallire possano essere influenzati dal livello di esperienza in atleti ed ex atleti di pattinaggio artistico su ghiaccio. Metodo: Un campione di 42 atleti/ex-atleti di pattinaggio artistico (età media = 18.4, DS = 5.8 anni) ha completato un pacchetto di questionari, in particolare il MTI (Mental Toughness Index) per la forza mentale, il PFAI (Performance Failure Appraisal Inventory, versione breve) per la paura di fallire, e il PNSP (Positive and Negative Perfectionism Scale) per il perfezionismo. I partecipanti hanno inoltre risposto a domande sul proprio livello di esperienza, sulla percezione del rischio di infortunio e sull’esposizione ad altre potenziali fonti di rischio nella pratica del pattinaggio. I partecipanti sono stati raggiunti tramite un contatto telefonico dei diversi club e quindi dei diversi allenatori che hanno approvato la ricerca. I partecipanti sono stati divisi rispetto al livello di esperienza: Bronze (n = 14) la categoria più bassa a seguire Silver (n = 12), Gold (n = 12) e infine la più alta, Elite (n = 4). Risultati: Le analisi hanno evidenziato correlazioni positive significative tra forza mentale e livello di esperienza, e tra perfezionismo negativo e percezione del rischio di infortunio. Conclusioni: Nonostante il campione ridotto, i risultati hanno permesso di identificare alcune correlazioni significative tra variabili psicologiche e livelli di esperienza, evidenziando l’importanza di questi fattori per la sicurezza e la performance degli atleti.

Esperienza e forza mentale nel pattinaggio artistico giovanile: uno studio osservazionale su paura del fallimento e ricerca del perfezionismo

PESAVENTO, ELISA
2023/2024

Abstract

Obiettivo: Questa ricerca mira ad esplorare, attraverso strumenti soggettivi, come la percezione del rischio, la forza mentale, il perfezionismo e la paura di cadere, sbagliare o fallire possano essere influenzati dal livello di esperienza in atleti ed ex atleti di pattinaggio artistico su ghiaccio. Metodo: Un campione di 42 atleti/ex-atleti di pattinaggio artistico (età media = 18.4, DS = 5.8 anni) ha completato un pacchetto di questionari, in particolare il MTI (Mental Toughness Index) per la forza mentale, il PFAI (Performance Failure Appraisal Inventory, versione breve) per la paura di fallire, e il PNSP (Positive and Negative Perfectionism Scale) per il perfezionismo. I partecipanti hanno inoltre risposto a domande sul proprio livello di esperienza, sulla percezione del rischio di infortunio e sull’esposizione ad altre potenziali fonti di rischio nella pratica del pattinaggio. I partecipanti sono stati raggiunti tramite un contatto telefonico dei diversi club e quindi dei diversi allenatori che hanno approvato la ricerca. I partecipanti sono stati divisi rispetto al livello di esperienza: Bronze (n = 14) la categoria più bassa a seguire Silver (n = 12), Gold (n = 12) e infine la più alta, Elite (n = 4). Risultati: Le analisi hanno evidenziato correlazioni positive significative tra forza mentale e livello di esperienza, e tra perfezionismo negativo e percezione del rischio di infortunio. Conclusioni: Nonostante il campione ridotto, i risultati hanno permesso di identificare alcune correlazioni significative tra variabili psicologiche e livelli di esperienza, evidenziando l’importanza di questi fattori per la sicurezza e la performance degli atleti.
2023
Experience and mental toughness in youth figure skating: an observational study on fear of failure and striving for perfectionism
pattinaggio
paura del fallimento
forza mentale
perfezionismo
percezione rischio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pesavento_ Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 711.63 kB
Formato Adobe PDF
711.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76883