Con questo lavoro di ricerca si vuole dimostrare come effettivamente si stiano facendo dei progressi in quella che è la mobilità sostenibile con riferimento al settore aeronautico, analizzando sia gli aspetti positivi, ma anche le problematiche che sono tutt’ora presenti. I dati utilizzati hanno esclusivamente un fine comparativo, non andando quindi a promuovere o discriminare le diverse società prese in esame. Partendo da un contesto di riferimento europeo, per poi concentrarsi nello specifico su quello italiano, si andranno ad analizzare se ci sono effettivamente stati passi in avanti verso la sostenibilità nel settore dell’aviazione, approfondendone i relativi dati. Nella prima parte dell'analisi verranno esaminati i vari progetti promossi dalla Commissione Europea per raggiungere l'obiettivo delle zero emissioni entro il 2050, con particolare attenzione alle strategie e alle politiche adottate per il settore aeronautico. Successivamente, si analizzerà il ruolo dell'EASA (Agenzia europea per la sicurezza aerea) e le sue iniziative più importanti in termini di sostenibilità, volte a rendere il settore conforme agli standard ambientali futuri. Un’analisi più dettagliata riguarderà la compagnia aerea italiana, ITA Airways, sottolineandone l’impegno effettivo in termini di sostenibilità. Particolare attenzione sarà dedicata anche al fenomeno del green-washing, analizzando e confrontando alcuni casi storici e più recenti in cui alcune compagnie aeree europee sono state oggetto di indagini per dichiarazioni ingannevoli sulle loro politiche ambientali. Questo approfondimento aiuterà a comprendere meglio le sfide legate alla comunicazione della sostenibilità nel settore aeronautico. Si prenderanno inoltre in considerazione, i dati delle principali compagnie aeree europee, consentendo un confronto sugli aspetti legati all'inquinamento. Questo confronto permetterà di fornire valutazioni utili per identificare possibili miglioramenti futuri, dato il grande lavoro ancora da svolgere in questo ambito. La seconda parte fa riferimento al tema dell’intermodalità riguardante il contesto aeroportuale, partendo dalla sua definizione per poi passare all’evoluzione raggiunta in questo settore. Verranno evidenziate le varie problematiche legate alla mobilità urbana e all'intermodalità nel contesto aeroportuale italiano rispetto a quello europeo. Per affrontare le difficoltà passate e recenti nell'attuazione di una maggiore intermodalità nel settore aeroportuale, in Italia è stato introdotto il “Piano Nazionale Aeroporti”, con l’obbiettivo di integrare il trasporto aereo e la tutela ambientale, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie applicate al settore dei trasporti, alcune delle quali verranno implementate in futuro.

Innovazione tecnologica e sostenibilità del settore aeronautico: ITA Airways e le politiche sull'intermodalità aeroportuale in Italia nel contesto Europeo.

CASAROTTO, EDOARDO
2023/2024

Abstract

Con questo lavoro di ricerca si vuole dimostrare come effettivamente si stiano facendo dei progressi in quella che è la mobilità sostenibile con riferimento al settore aeronautico, analizzando sia gli aspetti positivi, ma anche le problematiche che sono tutt’ora presenti. I dati utilizzati hanno esclusivamente un fine comparativo, non andando quindi a promuovere o discriminare le diverse società prese in esame. Partendo da un contesto di riferimento europeo, per poi concentrarsi nello specifico su quello italiano, si andranno ad analizzare se ci sono effettivamente stati passi in avanti verso la sostenibilità nel settore dell’aviazione, approfondendone i relativi dati. Nella prima parte dell'analisi verranno esaminati i vari progetti promossi dalla Commissione Europea per raggiungere l'obiettivo delle zero emissioni entro il 2050, con particolare attenzione alle strategie e alle politiche adottate per il settore aeronautico. Successivamente, si analizzerà il ruolo dell'EASA (Agenzia europea per la sicurezza aerea) e le sue iniziative più importanti in termini di sostenibilità, volte a rendere il settore conforme agli standard ambientali futuri. Un’analisi più dettagliata riguarderà la compagnia aerea italiana, ITA Airways, sottolineandone l’impegno effettivo in termini di sostenibilità. Particolare attenzione sarà dedicata anche al fenomeno del green-washing, analizzando e confrontando alcuni casi storici e più recenti in cui alcune compagnie aeree europee sono state oggetto di indagini per dichiarazioni ingannevoli sulle loro politiche ambientali. Questo approfondimento aiuterà a comprendere meglio le sfide legate alla comunicazione della sostenibilità nel settore aeronautico. Si prenderanno inoltre in considerazione, i dati delle principali compagnie aeree europee, consentendo un confronto sugli aspetti legati all'inquinamento. Questo confronto permetterà di fornire valutazioni utili per identificare possibili miglioramenti futuri, dato il grande lavoro ancora da svolgere in questo ambito. La seconda parte fa riferimento al tema dell’intermodalità riguardante il contesto aeroportuale, partendo dalla sua definizione per poi passare all’evoluzione raggiunta in questo settore. Verranno evidenziate le varie problematiche legate alla mobilità urbana e all'intermodalità nel contesto aeroportuale italiano rispetto a quello europeo. Per affrontare le difficoltà passate e recenti nell'attuazione di una maggiore intermodalità nel settore aeroportuale, in Italia è stato introdotto il “Piano Nazionale Aeroporti”, con l’obbiettivo di integrare il trasporto aereo e la tutela ambientale, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie applicate al settore dei trasporti, alcune delle quali verranno implementate in futuro.
2023
Technological innovation and sustainability in the aviation sector: ITA Airways and policies on airport intermodality in Italy within the European context.
Innovazione
Sostenibilità
Intermodalità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casarotto_Edoardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 965.24 kB
Formato Adobe PDF
965.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76898