Questa tesi, esplora le relazioni che intercorrono tra Russia, Cina e Stati Uniti in una regione che sta evolvendo e potrebbe diventare cruciale nei meccanismi geopolitici dei prossimi decenni, ovvero, l'Artico. Partendo dal concetto di "triangolo strategico" introdotto da Lowell Dittmer nel 1981, in seguito agli studi sulle relazioni internazionali tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti durante gli anni della Guerra Fredda, ne descrivo inizialmente le dinamiche strutturali per poi, in seguito ad un'analisi della geo-strategicità della regione artica, porre l'interrogativo per cui una struttura simile sia riscontrabile nell'Artico indagandone l'esistenza attraverso le strategie e le relazioni delle tre potenze nel territorio.
"Il triangolo strategico nell'Artico: dinamiche di potere e relazioni tra Federazione Russa, Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti d'America"
CRAIGHERO, ENRICO
2023/2024
Abstract
Questa tesi, esplora le relazioni che intercorrono tra Russia, Cina e Stati Uniti in una regione che sta evolvendo e potrebbe diventare cruciale nei meccanismi geopolitici dei prossimi decenni, ovvero, l'Artico. Partendo dal concetto di "triangolo strategico" introdotto da Lowell Dittmer nel 1981, in seguito agli studi sulle relazioni internazionali tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti durante gli anni della Guerra Fredda, ne descrivo inizialmente le dinamiche strutturali per poi, in seguito ad un'analisi della geo-strategicità della regione artica, porre l'interrogativo per cui una struttura simile sia riscontrabile nell'Artico indagandone l'esistenza attraverso le strategie e le relazioni delle tre potenze nel territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Craighero_Enrico.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76901