Un' analisi delle implicazioni politiche del conflitto russo-ucraino permette di individuare, nell'ambito della competizione partitica statunitense, la riemersione di atteggiamenti e strategie adottate dagli schieramenti politici statunitensi che, consolidatisi durante la guerra fredda, hanno plasmato il loro approccio nell'interfacciarsi con l'URSS e la Russia. Il presente elaborato si propone di individuare la linea storica seguita dai vari schieramenti politici per determinare come tale tradizione sia emersa nei procedimenti legislativi relativi al recente conflitto russo-ucraino, oltre ad analizzare come tali atteggiamenti esulino dall' approccio storicamente più adottato dai due partiti in virtù di motivazioni legate alla convenienza politica ed elettorale.
I partiti americani e il conflitto russo-ucraino: una nuova proxy-war?
FRASSON, GIACOMO
2023/2024
Abstract
Un' analisi delle implicazioni politiche del conflitto russo-ucraino permette di individuare, nell'ambito della competizione partitica statunitense, la riemersione di atteggiamenti e strategie adottate dagli schieramenti politici statunitensi che, consolidatisi durante la guerra fredda, hanno plasmato il loro approccio nell'interfacciarsi con l'URSS e la Russia. Il presente elaborato si propone di individuare la linea storica seguita dai vari schieramenti politici per determinare come tale tradizione sia emersa nei procedimenti legislativi relativi al recente conflitto russo-ucraino, oltre ad analizzare come tali atteggiamenti esulino dall' approccio storicamente più adottato dai due partiti in virtù di motivazioni legate alla convenienza politica ed elettorale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giacomo_Frasson.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76904