Da sempre l’aborto è un tema molto dibattuto. Nonostante la sua previsione in diversi ordinamenti giuridici (Italia, Francia, USA), risulta essere un diritto ancora incerto. Rappresenta un ambito per il quale partiti e opinione pubblica si scontrano frequentemente, talvolta anche in maniera piuttosto accesa. Negli ultimi mesi sono state divulgate diverse notizie e svariata è la natura di queste: da un lato abbiamo la Francia che costituzionalizza il diritto all’aborto, dall’altra gli Stati Uniti che stravolgono la sentenza precedentemente pronunciata, retrocedendo sulla materia. Lo scopo di questa tesi è quello di dimostrare, attraverso una ricostruzione delle vicende (da un punto storico, politico, sociale), come sia stato previsto il diritto all’aborto, quale sia stato il ruolo dell’opinione pubblica in questo e se la politica sull’aborto abbia avuto successo. Nel primo capitolo si ripercorrerà la strada che ha portato alla legge italiana 194 del 1978, legge che verrà in seguito inserita nel contesto europeo e confrontata infine con le sentenze Roe v. Wade del 1973 e Dobbs v. Jackson del 2022 della SCOTUS. Il secondo capitolo indagherà invece il ruolo dell’opinione pubblica, con riferimento alla sua influenza nella creazione di una legislazione a favore dell’IVG; inoltre verranno trattati temi come la diatriba tra pro-scelta e pro-vita, il ruolo della Chiesa e l’emarginazione delle donne sul tema. Il terzo capitolo verterà invece sull’obiezione di coscienza, evidenziando la grandezza del fenomeno in Italia, e sul contrasto con il diritto di scelta della donna. Il quarto capitolo affronterà infine il tema del policy failure e in particolar modo si cercherà di definire se la politica abortista abbia avuto successo o meno.

Interruzione volontaria di gravidanza in Italia: un caso di 'policy failure'?

LADINI, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Da sempre l’aborto è un tema molto dibattuto. Nonostante la sua previsione in diversi ordinamenti giuridici (Italia, Francia, USA), risulta essere un diritto ancora incerto. Rappresenta un ambito per il quale partiti e opinione pubblica si scontrano frequentemente, talvolta anche in maniera piuttosto accesa. Negli ultimi mesi sono state divulgate diverse notizie e svariata è la natura di queste: da un lato abbiamo la Francia che costituzionalizza il diritto all’aborto, dall’altra gli Stati Uniti che stravolgono la sentenza precedentemente pronunciata, retrocedendo sulla materia. Lo scopo di questa tesi è quello di dimostrare, attraverso una ricostruzione delle vicende (da un punto storico, politico, sociale), come sia stato previsto il diritto all’aborto, quale sia stato il ruolo dell’opinione pubblica in questo e se la politica sull’aborto abbia avuto successo. Nel primo capitolo si ripercorrerà la strada che ha portato alla legge italiana 194 del 1978, legge che verrà in seguito inserita nel contesto europeo e confrontata infine con le sentenze Roe v. Wade del 1973 e Dobbs v. Jackson del 2022 della SCOTUS. Il secondo capitolo indagherà invece il ruolo dell’opinione pubblica, con riferimento alla sua influenza nella creazione di una legislazione a favore dell’IVG; inoltre verranno trattati temi come la diatriba tra pro-scelta e pro-vita, il ruolo della Chiesa e l’emarginazione delle donne sul tema. Il terzo capitolo verterà invece sull’obiezione di coscienza, evidenziando la grandezza del fenomeno in Italia, e sul contrasto con il diritto di scelta della donna. Il quarto capitolo affronterà infine il tema del policy failure e in particolar modo si cercherà di definire se la politica abortista abbia avuto successo o meno.
2023
Voluntary termination of pregnancy in Italy: a case of 'policy failure'?
Diritto all'aborto
Opinione pubblica
Policy failure
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LADINI ALESSANDRA 2054370.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76906