La seguente trattazione è incentrata sulla coesistenza di molteplici analisi sviluppate sulla base di dati statistici. Nel primo capitolo vengono presi in considerazione aspetti economici, politici ed ambientali che hanno condotto allo sviluppo del mercato elettrico su scala globale. L'approccio iniziale è di tipo storico accompagnato, nell'ultimo paragrafo, da un'analisi normativa del settore implementata dall'attore sovranazionale per eccellenza: l'Unione Europea. A questo punto, nel secondo capitolo, segue una definizione delle caratteristiche odierne di tale mercato in rapporto alle possibili linee di sviluppo del mercato stesso. A fare da raccordo a queste tematiche vi è il caso studio riguardante il nostro Paese: quando si sviluppa tale mercato nel nostro Paese? qual è lo stato dell'arte? quali prospettive?. A tal proposito l'argomentazione poggia su analisi storiche, giuridico/regolamentari e considerazioni economiche. A fare da frame vi sono un'insieme di aspetti che mettono al centro dell'attenzione la figura del consumatore, delle imprese e delle famiglie. I risultati ottenuti mostrano che lo sviluppo del mercato è determinato dalla coesistenza di più variabili: storiche, economiche, ambientali e geopolitiche. In questo contesto, nell'ultimo capitolo, vengono esposte le possibili alternative al mercato ed il ruolo dell'attore politico.

sostenibiltà ambientale: il ruolo dell'automobilismo elettrico

MATTIOLO, KEVIN
2023/2024

Abstract

La seguente trattazione è incentrata sulla coesistenza di molteplici analisi sviluppate sulla base di dati statistici. Nel primo capitolo vengono presi in considerazione aspetti economici, politici ed ambientali che hanno condotto allo sviluppo del mercato elettrico su scala globale. L'approccio iniziale è di tipo storico accompagnato, nell'ultimo paragrafo, da un'analisi normativa del settore implementata dall'attore sovranazionale per eccellenza: l'Unione Europea. A questo punto, nel secondo capitolo, segue una definizione delle caratteristiche odierne di tale mercato in rapporto alle possibili linee di sviluppo del mercato stesso. A fare da raccordo a queste tematiche vi è il caso studio riguardante il nostro Paese: quando si sviluppa tale mercato nel nostro Paese? qual è lo stato dell'arte? quali prospettive?. A tal proposito l'argomentazione poggia su analisi storiche, giuridico/regolamentari e considerazioni economiche. A fare da frame vi sono un'insieme di aspetti che mettono al centro dell'attenzione la figura del consumatore, delle imprese e delle famiglie. I risultati ottenuti mostrano che lo sviluppo del mercato è determinato dalla coesistenza di più variabili: storiche, economiche, ambientali e geopolitiche. In questo contesto, nell'ultimo capitolo, vengono esposte le possibili alternative al mercato ed il ruolo dell'attore politico.
2023
environmental sustainability: the role of electric motoring
sostenibiltà
geopolitica
economia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mattiolo_Kevin.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76909