Case study of Hungary as an illiberal democracy, which is governed by President Orbán. There are various types of democracies, starting from the Athenian one and arriving at the liberal one, which is the most widespread today. An important value of democracy is freedom, which is often taken for granted. Freedom of opinion and press in Hungary, which have started to be influenced by the executive, are examined. Through Orbán's rise to power, we note the various policies and interventions that have led to the imbalance of democracy. In addition, also the difficult relationship with the European Union, which still persists today. In fact, the country is in conflict with some EU values ​​and principles. Through the monopoly of the media and the censorship of certain channels, Orbán manages to control public opinion and spread his propaganda. Furthermore, with the implementation of certain policies some rights are violated, such as the right to education. Also in this case, by influencing the education of young people, Orbán manages to shape their ideas to his liking, so as to be able to maintain power in the future.

Studio del caso dell’Ungheria come una democrazia illiberale, che è governata dal Presidente Orbán. Esistono vari tipi di democrazie, si parte da quella ateniese e si arriva a quella liberale, che oggi è quella più diffusa. Un importante valore della democrazia è la libertà, che spesso è data per scontata. Vengono esaminate la libertà di opinione, di stampa e di pensiero in Ungheria, le quali hanno iniziato ad essere influenzate dall’esecutivo. Attraverso la salita al potere di Orbán, si notano le varie politiche ed interventi che hanno portato allo squilibrio della democrazia. In più, anche il difficile rapporto con l’Unione Europea, che persiste ancora oggi. Infatti, il Paese è in contrasto con alcuni valori e principi dell’UE. Attraverso il monopolio dei mezzi d’informazione e la censura di certi canali, Orbán riesce a controllare l’opinione pubblica e a diffondere la sua propaganda. Inoltre, con l’attuazione di certe politiche alcuni diritti vengono violati, come il diritto all’educazione. Anche in questo caso, incidendo sull’istruzione dei giovani, Orbán riesce a plasmare le loro idee a proprio piacimento, così da riuscire a mantenere il potere anche in futuro.

Democrazia minacciata: il caso dell'Ungheria di Orbàn

PISTORE, MARIA
2023/2024

Abstract

Case study of Hungary as an illiberal democracy, which is governed by President Orbán. There are various types of democracies, starting from the Athenian one and arriving at the liberal one, which is the most widespread today. An important value of democracy is freedom, which is often taken for granted. Freedom of opinion and press in Hungary, which have started to be influenced by the executive, are examined. Through Orbán's rise to power, we note the various policies and interventions that have led to the imbalance of democracy. In addition, also the difficult relationship with the European Union, which still persists today. In fact, the country is in conflict with some EU values ​​and principles. Through the monopoly of the media and the censorship of certain channels, Orbán manages to control public opinion and spread his propaganda. Furthermore, with the implementation of certain policies some rights are violated, such as the right to education. Also in this case, by influencing the education of young people, Orbán manages to shape their ideas to his liking, so as to be able to maintain power in the future.
2023
Democracy under threat: the case of Orbàn's Hungary
Studio del caso dell’Ungheria come una democrazia illiberale, che è governata dal Presidente Orbán. Esistono vari tipi di democrazie, si parte da quella ateniese e si arriva a quella liberale, che oggi è quella più diffusa. Un importante valore della democrazia è la libertà, che spesso è data per scontata. Vengono esaminate la libertà di opinione, di stampa e di pensiero in Ungheria, le quali hanno iniziato ad essere influenzate dall’esecutivo. Attraverso la salita al potere di Orbán, si notano le varie politiche ed interventi che hanno portato allo squilibrio della democrazia. In più, anche il difficile rapporto con l’Unione Europea, che persiste ancora oggi. Infatti, il Paese è in contrasto con alcuni valori e principi dell’UE. Attraverso il monopolio dei mezzi d’informazione e la censura di certi canali, Orbán riesce a controllare l’opinione pubblica e a diffondere la sua propaganda. Inoltre, con l’attuazione di certe politiche alcuni diritti vengono violati, come il diritto all’educazione. Anche in questo caso, incidendo sull’istruzione dei giovani, Orbán riesce a plasmare le loro idee a proprio piacimento, così da riuscire a mantenere il potere anche in futuro.
Ungheria
Orbàn
libertà
censura
democrazia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pistore_Maria.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76913