Da quando nella storia dei popoli e dei loro governi si è iniziato a parlare di rappresentanza, ha assunto importante rilievo il concetto di mandato imperativo ed il suo eventuale divieto. Il vincolo di mandato ed il suo divieto sono stati interpretati e declinati a seconda delle peculiarità socio-politiche degli Stati e della congiuntura storica nella quali questi si trovano. Il concetto di autonomia degli eletti ha avuto origine dalla dottrina francese nell’epoca della tarda rivoluzione e da quel momento si è diffuso nella maggior parte degli stati europei nella loro evoluzione in stati moderni. Successivamente il divieto di mandato imperativo è spesso usato come discriminante tra ordinamenti democratici e non. Si analizza come in paesi diversi si siano trovate soluzioni differenti al rapporto eletti/elettori ed i relativi risvolti sulla vita politica e si procede con la comparazione tra questi ordinamenti in modo da poter meglio comprendere se possa esistere un più giusto bilanciamento tra governabilità, rappresentatività ed autonomia degli eletti.

Il divieto di mandato imperativo nella democrazia rappresentativa: analisi comparata

TIENGO, RICCARDO
2023/2024

Abstract

Da quando nella storia dei popoli e dei loro governi si è iniziato a parlare di rappresentanza, ha assunto importante rilievo il concetto di mandato imperativo ed il suo eventuale divieto. Il vincolo di mandato ed il suo divieto sono stati interpretati e declinati a seconda delle peculiarità socio-politiche degli Stati e della congiuntura storica nella quali questi si trovano. Il concetto di autonomia degli eletti ha avuto origine dalla dottrina francese nell’epoca della tarda rivoluzione e da quel momento si è diffuso nella maggior parte degli stati europei nella loro evoluzione in stati moderni. Successivamente il divieto di mandato imperativo è spesso usato come discriminante tra ordinamenti democratici e non. Si analizza come in paesi diversi si siano trovate soluzioni differenti al rapporto eletti/elettori ed i relativi risvolti sulla vita politica e si procede con la comparazione tra questi ordinamenti in modo da poter meglio comprendere se possa esistere un più giusto bilanciamento tra governabilità, rappresentatività ed autonomia degli eletti.
2023
The no imperative mandate in representative democracy: a comparative analysis
Democrazia
Mandato imperativo
Rappresentanza
Diritto comparato
Costituzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RICCARDO_TIENGO.pdf

accesso riservato

Dimensione 423.65 kB
Formato Adobe PDF
423.65 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76919