Ben 5 anni fa, nel dicembre del 2019 scoppiava a Wuhan, considerata la culla del flagello, la pandemia del Coronavirus. Il COVID-19 è stato ed è tutt’ora uno degli avvenimenti sicuramente più sconvolgenti dell’ultimo decennio, in quanto in un arco di tempo relativamente breve ha portato i vari Stati a dichiarare lo stato di emergenza. Le ripercussioni che ha avuto sulla società sono state decisamente significative e hanno interessato di fatto tutti gli aspetti della vita: dalla routine quotidiana alle questioni di carattere economico, sociale e soprattutto sanitario. L’elaborato comincia dalla ricerca dei fattori demografici, social-economici ed organizzativi che hanno maggiormente inciso sulla rapida diffusione del virus e sugli elevati tassi di mortalità che si sono registrati nel corso della pandemia. In seguito l’analisi condotta si sposta sulle diverse politiche e misure adottate dai governi mondiali al fine di fronteggiare, contrastare o quantomeno contenere l’avanzata del virus. La pandemia ha sicuramente portato alla luce molte disfunzioni e inefficienze presenti forse già da tempo, nei diversi sistemi sanitari e ciò ha portato gli Stati a dover riflettere per migliorare la propria sanità e per renderla più resiliente nell’affrontare future crisi.

L’IMPATTO DELLA PANDEMIA DI COVID-19 SUI SISTEMI SANITARI: SFIDE ED OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO

XU, FEI
2023/2024

Abstract

Ben 5 anni fa, nel dicembre del 2019 scoppiava a Wuhan, considerata la culla del flagello, la pandemia del Coronavirus. Il COVID-19 è stato ed è tutt’ora uno degli avvenimenti sicuramente più sconvolgenti dell’ultimo decennio, in quanto in un arco di tempo relativamente breve ha portato i vari Stati a dichiarare lo stato di emergenza. Le ripercussioni che ha avuto sulla società sono state decisamente significative e hanno interessato di fatto tutti gli aspetti della vita: dalla routine quotidiana alle questioni di carattere economico, sociale e soprattutto sanitario. L’elaborato comincia dalla ricerca dei fattori demografici, social-economici ed organizzativi che hanno maggiormente inciso sulla rapida diffusione del virus e sugli elevati tassi di mortalità che si sono registrati nel corso della pandemia. In seguito l’analisi condotta si sposta sulle diverse politiche e misure adottate dai governi mondiali al fine di fronteggiare, contrastare o quantomeno contenere l’avanzata del virus. La pandemia ha sicuramente portato alla luce molte disfunzioni e inefficienze presenti forse già da tempo, nei diversi sistemi sanitari e ciò ha portato gli Stati a dover riflettere per migliorare la propria sanità e per renderla più resiliente nell’affrontare future crisi.
2023
THE IMPACT OF THE COVID-19 PANDEMIC ON HEALTH SYSTEMS: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR THE FUTURE
Pandemia
Covid-19
Sistemi sanitari
Politiche sanitarie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
XU_FEI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76921