La tesi inizia con un'analisi del diritto internazionale in relazione al divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti. In seguito viene esaminato il caso delle torture perpetrate presso il carcere di Abu Ghraib nel 2003 per mano dell'esercito americano e della CIA, a scapito dei prigionieri iracheni. Proseguendo l'indagine sulla tortura, con riferimento all'esperimento condotto dallo psicologo statunitense Philip Zimbardo nel 1971, si analizzano quali sono le motivazioni che stanno alla base delle violenze inflitte in un contesto gerarchico come quello carcerario. Per finire, si analizza il concetto di "Effetto Lucifero", coniato dallo stesso Zimbardo, e si presentano alcune riflessioni sul tema della "banalità del male" di Hanna Arendt e sul sacro.

Tortura e oppressione: dalla simulazione di Stanford alla realtà di Abu Ghraib. Philip Zimbardo e l'effetto Lucifero.

ADAMI, NICOLE
2023/2024

Abstract

La tesi inizia con un'analisi del diritto internazionale in relazione al divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti. In seguito viene esaminato il caso delle torture perpetrate presso il carcere di Abu Ghraib nel 2003 per mano dell'esercito americano e della CIA, a scapito dei prigionieri iracheni. Proseguendo l'indagine sulla tortura, con riferimento all'esperimento condotto dallo psicologo statunitense Philip Zimbardo nel 1971, si analizzano quali sono le motivazioni che stanno alla base delle violenze inflitte in un contesto gerarchico come quello carcerario. Per finire, si analizza il concetto di "Effetto Lucifero", coniato dallo stesso Zimbardo, e si presentano alcune riflessioni sul tema della "banalità del male" di Hanna Arendt e sul sacro.
2023
Torture and oppression: from the simulation of Stanford to the reality of Abu Ghraib. Philip Zimbardo and the Lucifer effect.
Tortura
Zimbardo
Abu Ghraib
Effetto Lucifero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nicole_Adami.pdf

accesso aperto

Dimensione 790.99 kB
Formato Adobe PDF
790.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76927