L'elaborato affronta il tema della sacralizzazione della politica, in particolare su come il fascismo possa essere considerato una religione della politica. Partendo da una definizione di cosa significhi sacralizzazione della politica, religione politica e totalitarismo, analizza come il fascismo sia diventato il credo di un movimento di massa attraverso l'adozione da parte del regime di simboli, riti e miti fin dalle sue prime manifestazioni. Infine, viene trattato il culto del Duce e del rapporto tra la religione fascista e la religione cattolica.
Sacralizzazione della politica: la religione fascista
BARS, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L'elaborato affronta il tema della sacralizzazione della politica, in particolare su come il fascismo possa essere considerato una religione della politica. Partendo da una definizione di cosa significhi sacralizzazione della politica, religione politica e totalitarismo, analizza come il fascismo sia diventato il credo di un movimento di massa attraverso l'adozione da parte del regime di simboli, riti e miti fin dalle sue prime manifestazioni. Infine, viene trattato il culto del Duce e del rapporto tra la religione fascista e la religione cattolica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bars_Francesca.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76932