Questa tesi si propone di esplorare la complessità e la varietà delle forme di democrazia, con un’analisi particolare dell’evoluzione della democrazia in Italia. Il percorso inizia con una panoramica storica della nascita e dello sviluppo di questa forma di governo, con un focus specifico sul contesto italiano. Viene esaminata la transizione dalla democrazia antica fino alle forme moderne, incluso quello che viene considerato un pilastro ufficiale fondamentale per l’inclusione politica e l’espansione dei diritti civili, cioè il suffragio universale. Successivamente l’elaborato si concentra sulle diverse tipologie di democrazia che si sono affermate nel tempo: dalla democrazia liberale, basata su rappresentanza e diritti individuali, alla democrazia partecipativa, che mira a coinvolgere direttamente i cittadini nei processi decisionali, fino alla democrazia deliberativa che enfatizza il ruolo del dibattito e della riflessione collettiva per prendere decisioni informate e condivise. Viene inoltre analizzato il passaggio dai partiti di massa, che hanno caratterizzato gran parte del XX secolo, alle dinamiche politiche odierne, dominate dalla personalizzazione della leadership e dall’ascesa dei leader carismatici. Verrà poi trattato il tema del rapporto tra democrazia e populismo, con una riflessione sulle crisi che hanno colpito i sistemi democratici italiani e internazionali, nonché la crescita dei partiti neo-populisti. Si esamineranno le caratteristiche principali di questi movimenti, il loro impatto sul sistema politico e le ragioni del loro successo, soprattutto in un contesto di crescente disaffezione politica e sfiducia nelle istituzioni. Una parte importante della tesi è dedicata al calo dell’affluenza alle urne. Verrà affrontato il fenomeno della progressiva diminuzione della partecipazione elettorale sia in Italia che nel mondo, per individuarne le cause profonde. Tra i fattori analizzati vi sono la depoliticizzazione con un focus particolare alla depoliticizzazione del discorso politico e le nuove dinamiche della repoliticizzazione, che tentano di rivitalizzare l’engagement politico attraverso nuove modalità di partecipazione e comunicazione, come la e-Democracy. Particolare attenzione verrà data al ruolo dei media, della sovraesposizione politica e della comunicazione politica moderna, che spesso enfatizza aspetti emotivi e polarizzanti piuttosto che il contenuto razionale delle proposte politiche. Attraverso l’analisi dei risultati di un questionario somministrato a un campione casuale di cittadine e cittadini si cercherà di comprendere meglio i motivi della crescente astensione e i percorsi di socializzazione al voto, con uno sguardo comparativo tra la situazione italiana e quella internazionale. Verrà esaminato il ruolo dell’educazione civica e delle istituzioni nella formazione della consapevolezza politica e si rifletterà su possibili strategie per aumentare la partecipazione democratica come l’introduzione di nuove tecnologie per la partecipazione e il rafforzamento del senso di comunità politica. La tesi si conclude con una serie di riflessioni sulle possibili vie per il futuro della democrazia, evidenziando l’importanza di promuovere un dialogo costruttivo tra cittadini e istituzioni e di trovare soluzioni che possano ridurre la polarizzazione politica e incentivare una partecipazione più attiva e consapevole.
La democrazia, depoliticizzazione e il calo dell’affluenza alle urne
BERNARDOTTO, ERIKA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare la complessità e la varietà delle forme di democrazia, con un’analisi particolare dell’evoluzione della democrazia in Italia. Il percorso inizia con una panoramica storica della nascita e dello sviluppo di questa forma di governo, con un focus specifico sul contesto italiano. Viene esaminata la transizione dalla democrazia antica fino alle forme moderne, incluso quello che viene considerato un pilastro ufficiale fondamentale per l’inclusione politica e l’espansione dei diritti civili, cioè il suffragio universale. Successivamente l’elaborato si concentra sulle diverse tipologie di democrazia che si sono affermate nel tempo: dalla democrazia liberale, basata su rappresentanza e diritti individuali, alla democrazia partecipativa, che mira a coinvolgere direttamente i cittadini nei processi decisionali, fino alla democrazia deliberativa che enfatizza il ruolo del dibattito e della riflessione collettiva per prendere decisioni informate e condivise. Viene inoltre analizzato il passaggio dai partiti di massa, che hanno caratterizzato gran parte del XX secolo, alle dinamiche politiche odierne, dominate dalla personalizzazione della leadership e dall’ascesa dei leader carismatici. Verrà poi trattato il tema del rapporto tra democrazia e populismo, con una riflessione sulle crisi che hanno colpito i sistemi democratici italiani e internazionali, nonché la crescita dei partiti neo-populisti. Si esamineranno le caratteristiche principali di questi movimenti, il loro impatto sul sistema politico e le ragioni del loro successo, soprattutto in un contesto di crescente disaffezione politica e sfiducia nelle istituzioni. Una parte importante della tesi è dedicata al calo dell’affluenza alle urne. Verrà affrontato il fenomeno della progressiva diminuzione della partecipazione elettorale sia in Italia che nel mondo, per individuarne le cause profonde. Tra i fattori analizzati vi sono la depoliticizzazione con un focus particolare alla depoliticizzazione del discorso politico e le nuove dinamiche della repoliticizzazione, che tentano di rivitalizzare l’engagement politico attraverso nuove modalità di partecipazione e comunicazione, come la e-Democracy. Particolare attenzione verrà data al ruolo dei media, della sovraesposizione politica e della comunicazione politica moderna, che spesso enfatizza aspetti emotivi e polarizzanti piuttosto che il contenuto razionale delle proposte politiche. Attraverso l’analisi dei risultati di un questionario somministrato a un campione casuale di cittadine e cittadini si cercherà di comprendere meglio i motivi della crescente astensione e i percorsi di socializzazione al voto, con uno sguardo comparativo tra la situazione italiana e quella internazionale. Verrà esaminato il ruolo dell’educazione civica e delle istituzioni nella formazione della consapevolezza politica e si rifletterà su possibili strategie per aumentare la partecipazione democratica come l’introduzione di nuove tecnologie per la partecipazione e il rafforzamento del senso di comunità politica. La tesi si conclude con una serie di riflessioni sulle possibili vie per il futuro della democrazia, evidenziando l’importanza di promuovere un dialogo costruttivo tra cittadini e istituzioni e di trovare soluzioni che possano ridurre la polarizzazione politica e incentivare una partecipazione più attiva e consapevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bernardotto_Erika.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76933