La presente tesi indaga l'influenza dell'arte femminista sulle politiche di genere contemporanee, con attenzione agli ultimi cinquant'anni. Inizialmente viene analizzata l'evoluzione del movimento femminista a partire dalle origini per poi vederne il rapporto con l'arte femminista. L'obiettivo principale è comprendere come l'arte femminista abbia contribuito alla trasformazione delle politiche pubbliche e, allo stesso tempo come quest'ultime abbiano influenzato la creazione artistica, Attraverso la revisione di testi accademici e l'analisi di opere d'arte di riguardo e performance, viene esplorato il ruolo di femminismo e arte come strumento efficace di attivismo, evidenziando il rapporto tra istituzioni e artisti. Viene inoltre esaminato l'impatto dell'arte pubblica legata al femminismo e la sua capacità di mobilitare il cambiamento sociale. La metodologia comprende la revisione di letture accademiche, la consultazione di leggi locali e internazionali relative ai diritti delle donne e l'analisi di siti web di movimenti e correnti femministe. Le conclusioni dimostrano come l'arte femminista abbai svolto un ruolo cruciale nel panorama politico, partendo dall'apertura di dibattiti significativi e favorendo dal punto di vista legislativo un miglioramento delle condizioni delle donne.
Politiche Pubbliche di Genere e Arte: Una Sinergia per il Cambiamento Sociale
CARLETTI, SARA
2023/2024
Abstract
La presente tesi indaga l'influenza dell'arte femminista sulle politiche di genere contemporanee, con attenzione agli ultimi cinquant'anni. Inizialmente viene analizzata l'evoluzione del movimento femminista a partire dalle origini per poi vederne il rapporto con l'arte femminista. L'obiettivo principale è comprendere come l'arte femminista abbia contribuito alla trasformazione delle politiche pubbliche e, allo stesso tempo come quest'ultime abbiano influenzato la creazione artistica, Attraverso la revisione di testi accademici e l'analisi di opere d'arte di riguardo e performance, viene esplorato il ruolo di femminismo e arte come strumento efficace di attivismo, evidenziando il rapporto tra istituzioni e artisti. Viene inoltre esaminato l'impatto dell'arte pubblica legata al femminismo e la sua capacità di mobilitare il cambiamento sociale. La metodologia comprende la revisione di letture accademiche, la consultazione di leggi locali e internazionali relative ai diritti delle donne e l'analisi di siti web di movimenti e correnti femministe. Le conclusioni dimostrano come l'arte femminista abbai svolto un ruolo cruciale nel panorama politico, partendo dall'apertura di dibattiti significativi e favorendo dal punto di vista legislativo un miglioramento delle condizioni delle donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea Sara Carletti pdfa.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76943