Questa tesi analizza il fenomeno dell’astensionismo e della partecipazione elettorale nelle elezioni del Parlamento Europeo, con un focus sui cittadini dei 27 Stati membri dell'Unione Europea, ponendo particolare attenzione alle elezioni europee del 2024. L'obiettivo principale è comprendere le dinamiche sociali e politiche che influenzano la partecipazione elettorale, in un contesto di crescente disaffezione verso le istituzioni comunitarie, un fenomeno sempre più rilevante di fronte alle sfide globali che l'UE deve affrontare. La ricerca adotta un approccio metodologico misto: da un lato, analizza i tassi di affluenza e i risultati elettorali con l'ausilio di strumenti quantitativi, come tabelle e grafici; dall'altro, utilizza sondaggi e interviste per esplorare le motivazioni sottostanti al voto o all'astensione, inserendo i risultati all'interno di un più ampio quadro storico e politico grazie alla revisione della letteratura. Fondamentale è, infatti, esaminare il funzionamento della democrazia europea e delle sue istituzioni, per comprendere poi l’evoluzione e i processi dell'astensionismo dal 1979 fino ai giorni nostri. Ciò si sta rivelando una tematica sempre più importante ed attuale ed è necessario valutare le implicazioni per la democrazia nell'UE. In conclusione, la tesi sottolinea come la partecipazione elettorale resti un indicatore fondamentale della legittimità democratica delle istituzioni europee.

Il Fenomeno dell'Astensionismo nella Dinamica della Democrazia Rappresentativa Europea: Caso Studio sulle Elezioni Europee del 2024

CROSATO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza il fenomeno dell’astensionismo e della partecipazione elettorale nelle elezioni del Parlamento Europeo, con un focus sui cittadini dei 27 Stati membri dell'Unione Europea, ponendo particolare attenzione alle elezioni europee del 2024. L'obiettivo principale è comprendere le dinamiche sociali e politiche che influenzano la partecipazione elettorale, in un contesto di crescente disaffezione verso le istituzioni comunitarie, un fenomeno sempre più rilevante di fronte alle sfide globali che l'UE deve affrontare. La ricerca adotta un approccio metodologico misto: da un lato, analizza i tassi di affluenza e i risultati elettorali con l'ausilio di strumenti quantitativi, come tabelle e grafici; dall'altro, utilizza sondaggi e interviste per esplorare le motivazioni sottostanti al voto o all'astensione, inserendo i risultati all'interno di un più ampio quadro storico e politico grazie alla revisione della letteratura. Fondamentale è, infatti, esaminare il funzionamento della democrazia europea e delle sue istituzioni, per comprendere poi l’evoluzione e i processi dell'astensionismo dal 1979 fino ai giorni nostri. Ciò si sta rivelando una tematica sempre più importante ed attuale ed è necessario valutare le implicazioni per la democrazia nell'UE. In conclusione, la tesi sottolinea come la partecipazione elettorale resti un indicatore fondamentale della legittimità democratica delle istituzioni europee.
2023
The Phenomenon of Abstentionism in the Dynamics of European Representative Democracy: Case Study on the 2024 European Elections
Elezioni europee
Astensionismo
Unione Europea
Affluenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alessia_Crosato.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76949