L’elaborato si propone di analizzare una nuova forma di capitalismo, il capitalismo della sorveglianza, considerato una metamorfosi del totalitarismo, lo stadio più recente e avanzato di potere totalitario. Partendo dalla sua definizione, si andrà poi ad analizzare il caso specifico di Google, considerato il pioniere di questo nuovo tipo di capitalismo. Successivamente si indagherà sulla relazione tra la CIA e l’amministrazione Obama con questo nuovo ordine economico, che sfrutta l’esperienza umana come materia prima per pratiche commerciali segrete di estrazione, previsione e vendita. Obiettivo di questo lavoro è mostrare come i capitalisti della sorveglianza attraverso la tecnologia influenzano i nostri comportamenti. Il totalitarismo viene comparato a questo nuovo tipo di potere, definito da Shoshana Zuboff come potere strumentalizzante, in quanto esso rende gli individui degli strumenti. Ci si focalizzerà poi sull’esperienza storica di intreccio fra religione e politica in età contemporanea, chiamata dallo storico Emilio Gentile sacralizzazione della politica. L’elaborato si conclude con la relazione tra la sacralità e la tecnologia, affrontando il tema del sacro e nello specifico del sacro tecnologico.
Metamorfosi del totalitarismo. Riflessioni critiche sul capitalismo della sorveglianza.
DELEO, AURORA
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare una nuova forma di capitalismo, il capitalismo della sorveglianza, considerato una metamorfosi del totalitarismo, lo stadio più recente e avanzato di potere totalitario. Partendo dalla sua definizione, si andrà poi ad analizzare il caso specifico di Google, considerato il pioniere di questo nuovo tipo di capitalismo. Successivamente si indagherà sulla relazione tra la CIA e l’amministrazione Obama con questo nuovo ordine economico, che sfrutta l’esperienza umana come materia prima per pratiche commerciali segrete di estrazione, previsione e vendita. Obiettivo di questo lavoro è mostrare come i capitalisti della sorveglianza attraverso la tecnologia influenzano i nostri comportamenti. Il totalitarismo viene comparato a questo nuovo tipo di potere, definito da Shoshana Zuboff come potere strumentalizzante, in quanto esso rende gli individui degli strumenti. Ci si focalizzerà poi sull’esperienza storica di intreccio fra religione e politica in età contemporanea, chiamata dallo storico Emilio Gentile sacralizzazione della politica. L’elaborato si conclude con la relazione tra la sacralità e la tecnologia, affrontando il tema del sacro e nello specifico del sacro tecnologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Deleo_Aurora.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76951