Nuove tecnologie, immigrazione e diritti umani sono i punti di partenza che hanno guidato questo lavoro di tesi. Si è cercato in primo luogo di ricostruire la tutela internazionale dello ius migrandi, mettendone in luce le criticità, in particolare analizzando la peculiare situazione di vulnerabilità, occasione prontamente sfruttata dagli stati, che attraverso un processo di securitarizzazione delle frontiere hanno cercato di dare forma e concretezza al loro interesse preminente, il preservare la sicurezza nazionale e l’ordine sociale. Ripercorrendo la genesi della frontiera, partendo dal concetto di limes, si è analizzato il concetto di confine biometrico, fino ai più recenti sviluppi in termini di AI. Si è analizzato poi quali strumenti di intelligenza artificiale siano utilizzati nel percorso migratorio: dal paese di origine, durante il viaggio, fino al paese di destinazione e alla conseguente permanenza nello stesso. Infine si sono messe in luce in modo specifico le criticità legate al rispetto dei diritti umani, il ruolo delle organizzazioni internazionali e il rapporto nella gestione degli strumenti tecnologici tra settore pubblico e privato. In conclusione sono stati inseriti anche possibili sviluppi futuri dell'impiego dell'AI nel settore della gestione della migrazione, individuando delle pratiche positive da implementare.
L'intelligenza artificiale e la gestione dei flussi migratori
GALANTI, GAIA
2023/2024
Abstract
Nuove tecnologie, immigrazione e diritti umani sono i punti di partenza che hanno guidato questo lavoro di tesi. Si è cercato in primo luogo di ricostruire la tutela internazionale dello ius migrandi, mettendone in luce le criticità, in particolare analizzando la peculiare situazione di vulnerabilità, occasione prontamente sfruttata dagli stati, che attraverso un processo di securitarizzazione delle frontiere hanno cercato di dare forma e concretezza al loro interesse preminente, il preservare la sicurezza nazionale e l’ordine sociale. Ripercorrendo la genesi della frontiera, partendo dal concetto di limes, si è analizzato il concetto di confine biometrico, fino ai più recenti sviluppi in termini di AI. Si è analizzato poi quali strumenti di intelligenza artificiale siano utilizzati nel percorso migratorio: dal paese di origine, durante il viaggio, fino al paese di destinazione e alla conseguente permanenza nello stesso. Infine si sono messe in luce in modo specifico le criticità legate al rispetto dei diritti umani, il ruolo delle organizzazioni internazionali e il rapporto nella gestione degli strumenti tecnologici tra settore pubblico e privato. In conclusione sono stati inseriti anche possibili sviluppi futuri dell'impiego dell'AI nel settore della gestione della migrazione, individuando delle pratiche positive da implementare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2040990 Galanti_Gaia.pdf
accesso aperto
Dimensione
924.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
924.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76965