Berlino è stata l’epicentro della Guerra Fredda, un simbolo tangibile della divisione ideologica che ha caratterizzato il XX secolo. Il presente lavoro ha l’obiettivo di studiare come la divisione di Berlino durante la Guerra Fredda ha influenzato la vita quotidiana dei suoi abitanti e le dinamiche geopolitiche internazionali dal 1945 al 1990 concentrando l’attenzione sulla costruzione e caduta del muro di Berlino. Questo elaborato analizza quelle che sono le cause che hanno portato alla sua edificazione nel 1961, la sua struttura e sorveglianza, e le reazioni internazionali e locali. Quest’analisi crea poi un quadro delle difficoltà delle famiglie separate e gli effetti psicologici della divisione, attraverso le testimonianze di coloro che riuscirono a fuggire dalla Repubblica Democratica Tedesca e le intricate attività di spionaggio. La tesi si concentra poi ad analizzare la rivoluzione del 1989 che ha portato alla caduta del muro, analizzando il ruolo delle proteste popolari e delle riforme politiche. Vengono poi esplorate le conseguenze sia per Berlino che per la Germania nel suo insieme e il processo di riunificazione, riflettendo su come la città sia diventata simbolo di cambiamento.

Berlino nella Guerra Fredda: una città divisa tra due mondi

GAVA, AYASHA
2023/2024

Abstract

Berlino è stata l’epicentro della Guerra Fredda, un simbolo tangibile della divisione ideologica che ha caratterizzato il XX secolo. Il presente lavoro ha l’obiettivo di studiare come la divisione di Berlino durante la Guerra Fredda ha influenzato la vita quotidiana dei suoi abitanti e le dinamiche geopolitiche internazionali dal 1945 al 1990 concentrando l’attenzione sulla costruzione e caduta del muro di Berlino. Questo elaborato analizza quelle che sono le cause che hanno portato alla sua edificazione nel 1961, la sua struttura e sorveglianza, e le reazioni internazionali e locali. Quest’analisi crea poi un quadro delle difficoltà delle famiglie separate e gli effetti psicologici della divisione, attraverso le testimonianze di coloro che riuscirono a fuggire dalla Repubblica Democratica Tedesca e le intricate attività di spionaggio. La tesi si concentra poi ad analizzare la rivoluzione del 1989 che ha portato alla caduta del muro, analizzando il ruolo delle proteste popolari e delle riforme politiche. Vengono poi esplorate le conseguenze sia per Berlino che per la Germania nel suo insieme e il processo di riunificazione, riflettendo su come la città sia diventata simbolo di cambiamento.
2023
Berlin in the Cold War: a city torn between two worlds
Berlino
Guerra Fredda
Geopolitica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gava_Ayasha.pdf

accesso riservato

Dimensione 714.21 kB
Formato Adobe PDF
714.21 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76970