Lo stupro come arma di guerra: approfondimento sulla storia del Congo e le soluzioni apportate per contrastare il problema. La tesi si concentrerà sulla storia del Congo partendo dal genocidio avvenuto in Ruanda nel 1994. Verranno descritte le vicissitudini che hanno portato tanta violenza e la sua perpetrazione nella Repubblica Democratica del Congo. Verrà analizzata la parola genocidio, partendo da quello che comporta questo evento sia a livello fisico, geopolitico e soprattutto psicologico. Successivamente sarà spiegata e approfondita la storia delle guerre del Congo post genocidio. Ci sarà un focus particolare su come lo stupro sia stato un’arma molto utilizzata durante le guerre nella Repubblica Democratica del Congo e un tentativo di capire come mai sia stata tanto diffusa. Nell’ultima parte verranno osservati i metodi e le organizzazioni che hanno cercato di contrastare questo fenomeno. Ci si focalizzerà sull’ammirevole lavoro del ginecologo e ostetrico vincitore del premio Nobel per la pace Denis Mukwege nell’ospedale di Panzi, Bukavu e la forza del villaggio della “City of Joy” ideato da quest’ultimo e Eve Ensler. Questo progetto diffonde amore e speranza, aiuta le donne vittime di violenza ad avere una vita nuova tramite la riacquisizione della fiducia in loro stesse, conoscenza dei propri diritti e del proprio corpo. Le principali fonti utilizzate sono le storie di molte persone che ho conosciuto personalmente durante il mio viaggio nella Repubblica Democratica del Congo, da documenti storici, i rapporti dell’ospedale di Panzi, e il lavoro e la carriera di Denis Mukwege.
Lo stupro come arma di guerra: la Repubblica Democratica del Congo e il caso della City of Joy
GORIETTI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Lo stupro come arma di guerra: approfondimento sulla storia del Congo e le soluzioni apportate per contrastare il problema. La tesi si concentrerà sulla storia del Congo partendo dal genocidio avvenuto in Ruanda nel 1994. Verranno descritte le vicissitudini che hanno portato tanta violenza e la sua perpetrazione nella Repubblica Democratica del Congo. Verrà analizzata la parola genocidio, partendo da quello che comporta questo evento sia a livello fisico, geopolitico e soprattutto psicologico. Successivamente sarà spiegata e approfondita la storia delle guerre del Congo post genocidio. Ci sarà un focus particolare su come lo stupro sia stato un’arma molto utilizzata durante le guerre nella Repubblica Democratica del Congo e un tentativo di capire come mai sia stata tanto diffusa. Nell’ultima parte verranno osservati i metodi e le organizzazioni che hanno cercato di contrastare questo fenomeno. Ci si focalizzerà sull’ammirevole lavoro del ginecologo e ostetrico vincitore del premio Nobel per la pace Denis Mukwege nell’ospedale di Panzi, Bukavu e la forza del villaggio della “City of Joy” ideato da quest’ultimo e Eve Ensler. Questo progetto diffonde amore e speranza, aiuta le donne vittime di violenza ad avere una vita nuova tramite la riacquisizione della fiducia in loro stesse, conoscenza dei propri diritti e del proprio corpo. Le principali fonti utilizzate sono le storie di molte persone che ho conosciuto personalmente durante il mio viaggio nella Repubblica Democratica del Congo, da documenti storici, i rapporti dell’ospedale di Panzi, e il lavoro e la carriera di Denis Mukwege.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Chiara Gorietti pdf_a.pdf
accesso aperto
Dimensione
658.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76977