Il fenomeno migratorio, e la sua gestione, è diventato negli ultimi decenni un problema fondamentale e di rinnovata urgenza all’interno dell’agenda politica italiana con la conseguente progressiva elaborazione di politiche di gestione dei flussi migratori su una pluralità di livelli: quello comunitario, quello nazionale e, non meno rilevante, quello locale. È sul piano locale, dei Comuni e delle reti da loro create, che si determina concretamente l’efficacia delle politiche di accoglienza e integrazione decise a livello centrale. Il presente lavoro di tesi ambisce dunque ad approfondire ed evidenziare il ruolo profondamente innovativo e trasformatore degli enti locali, veri attori dell’accoglienza e dell’integrazione di richiedenti asilo e di titolari, a vario titolo, di protezione. Per dimostrare la rilevanza degli enti locali e del loro volontarismo nella gestione del fenomeno migratorio, viene analizzato l’esempio positivo rappresentato dal progetto di collaborazione intercomunale OASI-SAI Santorso attivo dal 2001 e gestito dall’associazione Il Mondo nella Città onlus all’interno del Sistema Accoglienza Integrazione. Caratterizzata dalla creazione volontaria di una rete intercomunale, tale esperienza innovativa ha come obiettivo principale quello di garantire un’accoglienza e un’integrazione di tipo diffuso. Affiancando a basi teoriche e normative dati empirici ricavati attraverso interviste semi-strutturate al personale amministrativo e agli operatori del progetto, si giunge a delineare il ruolo attivo e fondamentale degli enti locali nello sviluppare, attuando concretamente il quadro normativo nazionale, politiche efficaci di accoglienza e integrazione diffuse, al contempo sostenibili e rispettose dei diritti fondamentali di ciascun individuo.
Un'oasi di accoglienza: il progetto OASI-SAI Santorso come esempio positivo del ruolo innovativo degli enti locali nei percorsi di accoglienza e integrazione
GRASSELLI, GEMMA
2023/2024
Abstract
Il fenomeno migratorio, e la sua gestione, è diventato negli ultimi decenni un problema fondamentale e di rinnovata urgenza all’interno dell’agenda politica italiana con la conseguente progressiva elaborazione di politiche di gestione dei flussi migratori su una pluralità di livelli: quello comunitario, quello nazionale e, non meno rilevante, quello locale. È sul piano locale, dei Comuni e delle reti da loro create, che si determina concretamente l’efficacia delle politiche di accoglienza e integrazione decise a livello centrale. Il presente lavoro di tesi ambisce dunque ad approfondire ed evidenziare il ruolo profondamente innovativo e trasformatore degli enti locali, veri attori dell’accoglienza e dell’integrazione di richiedenti asilo e di titolari, a vario titolo, di protezione. Per dimostrare la rilevanza degli enti locali e del loro volontarismo nella gestione del fenomeno migratorio, viene analizzato l’esempio positivo rappresentato dal progetto di collaborazione intercomunale OASI-SAI Santorso attivo dal 2001 e gestito dall’associazione Il Mondo nella Città onlus all’interno del Sistema Accoglienza Integrazione. Caratterizzata dalla creazione volontaria di una rete intercomunale, tale esperienza innovativa ha come obiettivo principale quello di garantire un’accoglienza e un’integrazione di tipo diffuso. Affiancando a basi teoriche e normative dati empirici ricavati attraverso interviste semi-strutturate al personale amministrativo e agli operatori del progetto, si giunge a delineare il ruolo attivo e fondamentale degli enti locali nello sviluppare, attuando concretamente il quadro normativo nazionale, politiche efficaci di accoglienza e integrazione diffuse, al contempo sostenibili e rispettose dei diritti fondamentali di ciascun individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grasselli_Gemma.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76980