Questa tesi triennale analizza il complesso rapporto tra religione e politica in Egitto, con un focus particolare sull'evoluzione di tale interazione dal periodo di Gamal Abdel Nasser fino all'era contemporanea, passando per i governi di Anwar Sadat e Hosni Mubarak, fino alla Primavera Araba e l'ascesa e caduta dei Fratelli Musulmani. Nel Capitolo 1, vengono esaminati i principali approcci teorici che spiegano il legame tra sacro e potere politico. Attraverso una riflessione sulla natura del sacro e il concetto di secolarismo, viene offerta una panoramica su come la religione sia stata utilizzata come strumento politico nelle diverse epoche. Il Capitolo 2 esplora il periodo di Gamal Abdel Nasser (1952-1970), analizzando il nasserismo e la sua ideologia nazionalista e modernizzatrice. Viene approfondito il rapporto ambiguo tra il governo nasseriano e la religione, con particolare attenzione alla strumentalizzazione dell'Islam e al ruolo di Al-Azhar come istituzione religiosa. Nel Capitolo 3 si passa all'era di Sadat e Mubarak (1970-2011), dove si osserva una crescente islamizzazione dello Stato. Sadat promosse un ritorno all'Islam e stabilì alleanze strategiche con gruppi islamici come i Fratelli Musulmani, fenomeno che ebbe conseguenze radicali, tra cui l'assassinio dello stesso Sadat. Durante il regime di Mubarak, vi fu un rafforzamento del controllo sulla religione e una repressione dei movimenti islamisti. Il Capitolo 4 si concentra sugli eventi della Primavera Araba e sulla successiva ascesa e caduta dei Fratelli Musulmani sotto la presidenza di Mohamed Morsi. La tesi esamina la breve durata del loro governo e il conflitto tra sacro e potere politico. Infine, si analizza il periodo di Abdel Fattah al-Sisi, caratterizzato da una restaurazione autoritaria e da una rimodellazione della sfera religiosa. La tesi si conclude con una sintesi delle dinamiche trattate e una riflessione sulle implicazioni future per il rapporto tra religione e politica in Egitto, considerando la sua persistente influenza sugli equilibri di potere.
Tra sacro e potere: l'Intreccio tra religione e politica in Egitto, dal Nasserismo a al-Sisi
KAMAL EL IDRISSI, SABAH
2023/2024
Abstract
Questa tesi triennale analizza il complesso rapporto tra religione e politica in Egitto, con un focus particolare sull'evoluzione di tale interazione dal periodo di Gamal Abdel Nasser fino all'era contemporanea, passando per i governi di Anwar Sadat e Hosni Mubarak, fino alla Primavera Araba e l'ascesa e caduta dei Fratelli Musulmani. Nel Capitolo 1, vengono esaminati i principali approcci teorici che spiegano il legame tra sacro e potere politico. Attraverso una riflessione sulla natura del sacro e il concetto di secolarismo, viene offerta una panoramica su come la religione sia stata utilizzata come strumento politico nelle diverse epoche. Il Capitolo 2 esplora il periodo di Gamal Abdel Nasser (1952-1970), analizzando il nasserismo e la sua ideologia nazionalista e modernizzatrice. Viene approfondito il rapporto ambiguo tra il governo nasseriano e la religione, con particolare attenzione alla strumentalizzazione dell'Islam e al ruolo di Al-Azhar come istituzione religiosa. Nel Capitolo 3 si passa all'era di Sadat e Mubarak (1970-2011), dove si osserva una crescente islamizzazione dello Stato. Sadat promosse un ritorno all'Islam e stabilì alleanze strategiche con gruppi islamici come i Fratelli Musulmani, fenomeno che ebbe conseguenze radicali, tra cui l'assassinio dello stesso Sadat. Durante il regime di Mubarak, vi fu un rafforzamento del controllo sulla religione e una repressione dei movimenti islamisti. Il Capitolo 4 si concentra sugli eventi della Primavera Araba e sulla successiva ascesa e caduta dei Fratelli Musulmani sotto la presidenza di Mohamed Morsi. La tesi esamina la breve durata del loro governo e il conflitto tra sacro e potere politico. Infine, si analizza il periodo di Abdel Fattah al-Sisi, caratterizzato da una restaurazione autoritaria e da una rimodellazione della sfera religiosa. La tesi si conclude con una sintesi delle dinamiche trattate e una riflessione sulle implicazioni future per il rapporto tra religione e politica in Egitto, considerando la sua persistente influenza sugli equilibri di potere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
KamalElIdrissi_Sabah.pdf
embargo fino al 25/11/2025
Dimensione
617.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
617.31 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76985