La presente tesi si concentra sull'intersezione tra gravidanza e dipendenza da sostanze, esplorando le complesse dinamiche psicologiche, sociali e mediche che caratterizzano questa condizione. Attraverso una revisione sistematica della letteratura, si analizzano gli impatti della dipendenza sulla salute materna e fetale, nonché le sfide legate alla gestione della dipendenza durante la gestazione. Vengono approfondite le conseguenze a breve termine per il neonato, tra cui la sindrome astinenziale neonatale e le malformazioni congenite. Infine, si sottolinea il ruolo dell'educatore professionale nell'accompagnare queste donne e le loro famiglie sia durante la gravidanza, per favorire il miglior percorso di cure personalizzate, che dopo la nascita del figlio, per aiutare i genitori a creare una relazione efficace con il figlio e imparare a prendersi cura del bambino nel miglior modo possibile mantenendo uno stile di vita sobrio e libero da sostanze psicoattive. È per tanto opportuno promuovere un approccio multidisciplinare e integrato per rispondere ai loro bisogni complessi attraverso l’intervento dei servizi dedicati. L'obiettivo ultimo di questa tesi è contribuire alla progettazione di interventi preventivi e di sostegno più efficaci, al fine di migliorare la qualità di vita di queste donne e dei loro bambini. Si auspica che i risultati di questa tesi possano stimolare ulteriori ricerche e favorire lo sviluppo di politiche pubbliche più attente ai bisogni di questa particolare categoria di pazienti.

Gravidanza e dipendenza da sostanze psicoattive: impatto sulla salute materna e fetale. Una revisione della letteratura.

FERRACIN, JODY
2023/2024

Abstract

La presente tesi si concentra sull'intersezione tra gravidanza e dipendenza da sostanze, esplorando le complesse dinamiche psicologiche, sociali e mediche che caratterizzano questa condizione. Attraverso una revisione sistematica della letteratura, si analizzano gli impatti della dipendenza sulla salute materna e fetale, nonché le sfide legate alla gestione della dipendenza durante la gestazione. Vengono approfondite le conseguenze a breve termine per il neonato, tra cui la sindrome astinenziale neonatale e le malformazioni congenite. Infine, si sottolinea il ruolo dell'educatore professionale nell'accompagnare queste donne e le loro famiglie sia durante la gravidanza, per favorire il miglior percorso di cure personalizzate, che dopo la nascita del figlio, per aiutare i genitori a creare una relazione efficace con il figlio e imparare a prendersi cura del bambino nel miglior modo possibile mantenendo uno stile di vita sobrio e libero da sostanze psicoattive. È per tanto opportuno promuovere un approccio multidisciplinare e integrato per rispondere ai loro bisogni complessi attraverso l’intervento dei servizi dedicati. L'obiettivo ultimo di questa tesi è contribuire alla progettazione di interventi preventivi e di sostegno più efficaci, al fine di migliorare la qualità di vita di queste donne e dei loro bambini. Si auspica che i risultati di questa tesi possano stimolare ulteriori ricerche e favorire lo sviluppo di politiche pubbliche più attente ai bisogni di questa particolare categoria di pazienti.
2023
Pregnancy and addiction to psychoactive substances: impact on maternal and fetal health. A review of the literature.
Gravidanza
dipendenza
uso di sostanze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferracin_Jody.pdf

accesso aperto

Dimensione 539.77 kB
Formato Adobe PDF
539.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77023