Health is a fundamental right, but its protection in prison facilities is a complex challenge due to the overcrowding and limitations of the prison environment, which hinder the implementation of effective health policies. This thesis explores the role of the inmate caregiver, a figure in charge of providing daily support to fellow inmates with special health needs, within the Treviso Prison. Through a qualitative investigation based on participant observation and semi-structured interviews with 19 caregiver inmates, the research analyses the role of caregivers in supporting the most vulnerable fellow inmates. The investigation is based on the observation of the prison context, with a focus on health management within the facility and on the narratives the inmates offer about their caregiving experience. The aim is to understand the practical and rehabilitative functions of the inmate caregiver, examining the motivations behind this choice and the impact on relations between inmates and staff. The results show how this role not only provides practical and psychological assistance, which contributes to the well-being of the most vulnerable prisoners, but also offers opportunities for personal growth and rehabilitation for the caregiver him/herself, fostering a path of empowerment and personal development. The research highlights how the figure of the prisoner caregiver is a fundamental resource for improving prison welfare, as peer support favours more immediate and personalised assistance, but also the creation of bonds of trust and solidarity, contributing to the construction of a more humane and collaborative environment, which promotes processes of rehabilitation and social reintegration.

La salute è un diritto fondamentale, ma la sua tutela nelle strutture penitenziarie rappresenta una sfida complessa a causa del sovraffollamento e delle limitazioni proprie dell'ambiente carcerario, che ostacolano l'attuazione di politiche sanitarie efficaci. Questa tesi esplora il ruolo del detenuto caregiver, figura incaricata di fornire supporto quotidiano a compagni di detenzione con particolari esigenze di salute, all'interno della Casa Circondariale di Treviso. Attraverso un'indagine qualitativa basata sull’osservazione partecipante e sulle interviste semistrutturate a 19 detenuti caregiver, la ricerca analizza il ruolo di questi ultimi nel supportare i compagni più vulnerabili. L'indagine si fonda sull'osservazione del contesto carcerario, con particolare attenzione alla gestione della salute all'interno della struttura e sulla narrazione che i detenuti offrono della propria esperienza di caregiving. L'obiettivo è comprendere le funzioni pratiche e riabilitative del detenuto caregiver, esaminando le motivazioni dietro questa scelta e l’impatto sulle relazioni tra detenuti e personale. I risultati evidenziano come tale ruolo non solo fornisca un’assistenza pratica e psicologica, che contribuisce al benessere dei detenuti più vulnerabili, ma offra anche opportunità di crescita personale e riabilitazione per il caregiver stesso, favorendo un percorso di responsabilizzazione e sviluppo personale. La ricerca mette in luce come la figura del detenuto caregiver sia una risorsa fondamentale per migliorare il benessere all'interno delle carceri, in quanto il supporto tra pari favorisce un'assistenza più immediata e personalizzata, ma anche la creazione di legami di fiducia e solidarietà, contribuendo alla costruzione di un ambiente più umano e collaborativo, che promuove processi di riabilitazione e reintegrazione sociale.

Il detenuto caregiver e la tutela del diritto alla salute: ricerca qualitativa sul ruolo del detenuto assistente alla persona nella Casa Circondariale di Treviso.

MASINI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Health is a fundamental right, but its protection in prison facilities is a complex challenge due to the overcrowding and limitations of the prison environment, which hinder the implementation of effective health policies. This thesis explores the role of the inmate caregiver, a figure in charge of providing daily support to fellow inmates with special health needs, within the Treviso Prison. Through a qualitative investigation based on participant observation and semi-structured interviews with 19 caregiver inmates, the research analyses the role of caregivers in supporting the most vulnerable fellow inmates. The investigation is based on the observation of the prison context, with a focus on health management within the facility and on the narratives the inmates offer about their caregiving experience. The aim is to understand the practical and rehabilitative functions of the inmate caregiver, examining the motivations behind this choice and the impact on relations between inmates and staff. The results show how this role not only provides practical and psychological assistance, which contributes to the well-being of the most vulnerable prisoners, but also offers opportunities for personal growth and rehabilitation for the caregiver him/herself, fostering a path of empowerment and personal development. The research highlights how the figure of the prisoner caregiver is a fundamental resource for improving prison welfare, as peer support favours more immediate and personalised assistance, but also the creation of bonds of trust and solidarity, contributing to the construction of a more humane and collaborative environment, which promotes processes of rehabilitation and social reintegration.
2023
"The Inmate Caregiver and the Protection of the Right to Health: Qualitative Research on the Role of the Inmate Caregiver in the Treviso District Prison"
La salute è un diritto fondamentale, ma la sua tutela nelle strutture penitenziarie rappresenta una sfida complessa a causa del sovraffollamento e delle limitazioni proprie dell'ambiente carcerario, che ostacolano l'attuazione di politiche sanitarie efficaci. Questa tesi esplora il ruolo del detenuto caregiver, figura incaricata di fornire supporto quotidiano a compagni di detenzione con particolari esigenze di salute, all'interno della Casa Circondariale di Treviso. Attraverso un'indagine qualitativa basata sull’osservazione partecipante e sulle interviste semistrutturate a 19 detenuti caregiver, la ricerca analizza il ruolo di questi ultimi nel supportare i compagni più vulnerabili. L'indagine si fonda sull'osservazione del contesto carcerario, con particolare attenzione alla gestione della salute all'interno della struttura e sulla narrazione che i detenuti offrono della propria esperienza di caregiving. L'obiettivo è comprendere le funzioni pratiche e riabilitative del detenuto caregiver, esaminando le motivazioni dietro questa scelta e l’impatto sulle relazioni tra detenuti e personale. I risultati evidenziano come tale ruolo non solo fornisca un’assistenza pratica e psicologica, che contribuisce al benessere dei detenuti più vulnerabili, ma offra anche opportunità di crescita personale e riabilitazione per il caregiver stesso, favorendo un percorso di responsabilizzazione e sviluppo personale. La ricerca mette in luce come la figura del detenuto caregiver sia una risorsa fondamentale per migliorare il benessere all'interno delle carceri, in quanto il supporto tra pari favorisce un'assistenza più immediata e personalizzata, ma anche la creazione di legami di fiducia e solidarietà, contribuendo alla costruzione di un ambiente più umano e collaborativo, che promuove processi di riabilitazione e reintegrazione sociale.
Detenuto Caregiver
Diritto alla salute
Carcere
Ricerca Qualitativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masini_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 802.42 kB
Formato Adobe PDF
802.42 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77031