Introduction The relationship that the nurse establishes with the patient plays a fundamental role during treatment. Effective communication will build trust essential for the development of good therapeutic compliance. Purpose The aim is to identify the effectiveness of effective communication in the literature and therapeutic compliance in children and adolescents with cancer. The presence of guidelines with facilitators and the related communication obstacles, the presence or absence of training courses for nurses in communicating with younger children and at the same time with the parents. As for therapeutic compliance, if facilitators are present. Methodology The literature review was conducted primarily through the Pubmed search. Results The results highlight the importance of training health professionals in the effective communication techniques that are essential to improve both the compliance and quality of life. Like parents, children and adolescents He should be aware of their care. It is essential to create a relationship through empathy, active listening, ensuring the right amount of time Also to ask questions and confidentiality. Conclusions The study showed how much especially in the pediatric cancer patient it is effective communication and therapeutic compliance are important to improve quality of life; However, to date, studies that focus on this topic are very few.

Introduzione Il rapporto che l’infermiere instaura con il paziente gioca un ruolo fondamentale durante il trattamento. Una comunicazione efficace instaurerà un rapporto di fiducia indispensabile per lo sviluppo di una buona compliance terapeutica. Scopo Lo scopo è di individuare nella letteratura l’efficacia di una comunicazione efficace e della compliance terapeutica nei bambini e adolescenti con cancro. La presenza di linee guida con facilitatori e i relativi ostacoli comunicativi, la presenza o meno di corsi formativi per gli infermieri nella comunicazione con i bambini più piccoli e nel contempo con i genitori. Per quanto riguarda la compliance terapeutica se sono presenti dei facilitatori. Metodologia La revisione della letteratura è stata condotta principalmente attraverso il motore di ricerca Pubmed. Risultati I risultati evidenziano l’importanza della formazione degli operatori sanitari nelle tecniche di comunicazione efficace che risulta fondamentale per migliorare sia la compliance che la qualità di vita. Come i genitori anche bambini e adolescenti dovrebbe essere a conoscenza delle loro cure. Fondamentale risulta creare una relazione tramite l’empatia, l’ascolto attivo, garantire la giusta quantità di tempo anche per porre domande e la riservatezza. Conclusioni Lo studio ha evidenziato quanto soprattutto nel paziente pediatrico oncologico sia importante una comunicazione efficace e la compliance terapeutica per migliorare la qualità di vita; tuttavia, ad oggi gli studi che si concentrano su questo argomento sono molto pochi.

Comunicazione efficace e compliance terapeutica nel paziente pediatrico oncologico

BERTOLIN, GIOVANNA
2023/2024

Abstract

Introduction The relationship that the nurse establishes with the patient plays a fundamental role during treatment. Effective communication will build trust essential for the development of good therapeutic compliance. Purpose The aim is to identify the effectiveness of effective communication in the literature and therapeutic compliance in children and adolescents with cancer. The presence of guidelines with facilitators and the related communication obstacles, the presence or absence of training courses for nurses in communicating with younger children and at the same time with the parents. As for therapeutic compliance, if facilitators are present. Methodology The literature review was conducted primarily through the Pubmed search. Results The results highlight the importance of training health professionals in the effective communication techniques that are essential to improve both the compliance and quality of life. Like parents, children and adolescents He should be aware of their care. It is essential to create a relationship through empathy, active listening, ensuring the right amount of time Also to ask questions and confidentiality. Conclusions The study showed how much especially in the pediatric cancer patient it is effective communication and therapeutic compliance are important to improve quality of life; However, to date, studies that focus on this topic are very few.
2023
Effective communication and therapeutic compliance in pediatric oncology patients
Introduzione Il rapporto che l’infermiere instaura con il paziente gioca un ruolo fondamentale durante il trattamento. Una comunicazione efficace instaurerà un rapporto di fiducia indispensabile per lo sviluppo di una buona compliance terapeutica. Scopo Lo scopo è di individuare nella letteratura l’efficacia di una comunicazione efficace e della compliance terapeutica nei bambini e adolescenti con cancro. La presenza di linee guida con facilitatori e i relativi ostacoli comunicativi, la presenza o meno di corsi formativi per gli infermieri nella comunicazione con i bambini più piccoli e nel contempo con i genitori. Per quanto riguarda la compliance terapeutica se sono presenti dei facilitatori. Metodologia La revisione della letteratura è stata condotta principalmente attraverso il motore di ricerca Pubmed. Risultati I risultati evidenziano l’importanza della formazione degli operatori sanitari nelle tecniche di comunicazione efficace che risulta fondamentale per migliorare sia la compliance che la qualità di vita. Come i genitori anche bambini e adolescenti dovrebbe essere a conoscenza delle loro cure. Fondamentale risulta creare una relazione tramite l’empatia, l’ascolto attivo, garantire la giusta quantità di tempo anche per porre domande e la riservatezza. Conclusioni Lo studio ha evidenziato quanto soprattutto nel paziente pediatrico oncologico sia importante una comunicazione efficace e la compliance terapeutica per migliorare la qualità di vita; tuttavia, ad oggi gli studi che si concentrano su questo argomento sono molto pochi.
pediatric
oncology
communication
nursing
compliance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giovanna Bertolin.pdf

accesso riservato

Dimensione 569.56 kB
Formato Adobe PDF
569.56 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77044