Nell’ambito del sistema di emergenza- urgenza, il soccorritore volontario, appartenente ai vari enti presenti sul territorio ha un ruole cruciale, in quanto permette di alleviare il carico di lavoro al sistema 118, gestendo le chiamate meno gravi e in caso di necessità di erogare manovre salvavita, quali una RCP di qualità. Il volontario una volta valutato il paziente e trasportato in Pronto Soccorso, deve essere in grado di eseguire una consegna e di comunicare in modo efficace al personale infermieristico riguardo la situazione clinica del paziente ed eventuali manovre praticate, punto nel quale anche tra professionisti c’è un elevato rischio di errore. Lo studio pone l’attenzione proprio su questo passaggio, in quanto il soccorritore non essendo un sanitario non è abituato a rapportarsi in modo continuo con i professionisti, è stato quindi proposto uno strumento, basato su un precedente studio, al personale infermieristico dei pronto soccorso afferenti all'Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Dai risultati ottenuti vediamo ci sia la necessità di aumentare la qualità della formazione per gli enti e e cercare di uniformarla per avere standard uguali nel territorio.

Il percepito degli infermieri rispetto le competenze dei soccorritori laici nell'handover tra territorio e DEA

BONATO, MARCO
2023/2024

Abstract

Nell’ambito del sistema di emergenza- urgenza, il soccorritore volontario, appartenente ai vari enti presenti sul territorio ha un ruole cruciale, in quanto permette di alleviare il carico di lavoro al sistema 118, gestendo le chiamate meno gravi e in caso di necessità di erogare manovre salvavita, quali una RCP di qualità. Il volontario una volta valutato il paziente e trasportato in Pronto Soccorso, deve essere in grado di eseguire una consegna e di comunicare in modo efficace al personale infermieristico riguardo la situazione clinica del paziente ed eventuali manovre praticate, punto nel quale anche tra professionisti c’è un elevato rischio di errore. Lo studio pone l’attenzione proprio su questo passaggio, in quanto il soccorritore non essendo un sanitario non è abituato a rapportarsi in modo continuo con i professionisti, è stato quindi proposto uno strumento, basato su un precedente studio, al personale infermieristico dei pronto soccorso afferenti all'Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Dai risultati ottenuti vediamo ci sia la necessità di aumentare la qualità della formazione per gli enti e e cercare di uniformarla per avere standard uguali nel territorio.
2023
The perception of the nurses regarding the skills of the lay rescuers in the handover between the territory and the Emergency Department
Infermieri
Soccorritore
Handover
Triage
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bonato.marco.2048949.pdf

accesso aperto

Dimensione 441.55 kB
Formato Adobe PDF
441.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77049