Background: Nei pronto soccorsi pediatrici i principali accessi vengono fatti per il dolore acuto, come: traumi acuti o minori o maggiori, lesioni, ustioni e dolori addominali che spesso vengono associate ad un altro tipo di dolore e di intensità. Il dolore nel bambino innesca stress, ansia e paura ed un aumento del dolore, la valutazione del dolore nel paziente pediatrico è molto importante anche se a volte la sua valutazione è difficile e spesso si rischia che venga sottovalutato. Scopo dello studio: valutare i vantaggi e gli svantaggi nell’utilizzo del protossido d’azoto nelle procedure infermieristiche dolorose Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni su Pubmed, CINAHL, Scopus e Google Scholar sono state utilizzate parole chiave combinate tra loro. Risultati: in base alla letteratura visionata emerge che l’utilizzo del protossido d’azoto nei reparti di emergenza e urgenza sia una valida alternativa soprattutto nelle procedure più dolorose nel bambino e si ha una maggiore collaborazione nel bambino e una minore percezione del dolore. Conclusioni:Nella revisione fatta è emerso che molto importante gestire al meglio il dolore procedurale nel bambino, perché se non trattato adeguatamente il dolore può portare a conseguenze che il bambino si porterà per tutta l’infanzia fino ad arrivare all’età adulta quindi assocerà il dolore provato all’ospedale ad un'esperienza negativa, una corretta gestione del dolore ci aiuterà ad avere una maggiore collaborazione del bambino. Il protossido d’azoto è un anestetico conveniente, versatile e dà una buona analgesia. Emerge anche che ci sia la necessità di fare ulteriori studi per valutare il possibile impiego del protossido d’azoto in altri campi.

Gestione del dolore nel paziente pediatrico con l'utilizzo del protossido d’azoto in pronto soccorso pediatrico

BUGANA, ENRICA
2023/2024

Abstract

Background: Nei pronto soccorsi pediatrici i principali accessi vengono fatti per il dolore acuto, come: traumi acuti o minori o maggiori, lesioni, ustioni e dolori addominali che spesso vengono associate ad un altro tipo di dolore e di intensità. Il dolore nel bambino innesca stress, ansia e paura ed un aumento del dolore, la valutazione del dolore nel paziente pediatrico è molto importante anche se a volte la sua valutazione è difficile e spesso si rischia che venga sottovalutato. Scopo dello studio: valutare i vantaggi e gli svantaggi nell’utilizzo del protossido d’azoto nelle procedure infermieristiche dolorose Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni su Pubmed, CINAHL, Scopus e Google Scholar sono state utilizzate parole chiave combinate tra loro. Risultati: in base alla letteratura visionata emerge che l’utilizzo del protossido d’azoto nei reparti di emergenza e urgenza sia una valida alternativa soprattutto nelle procedure più dolorose nel bambino e si ha una maggiore collaborazione nel bambino e una minore percezione del dolore. Conclusioni:Nella revisione fatta è emerso che molto importante gestire al meglio il dolore procedurale nel bambino, perché se non trattato adeguatamente il dolore può portare a conseguenze che il bambino si porterà per tutta l’infanzia fino ad arrivare all’età adulta quindi assocerà il dolore provato all’ospedale ad un'esperienza negativa, una corretta gestione del dolore ci aiuterà ad avere una maggiore collaborazione del bambino. Il protossido d’azoto è un anestetico conveniente, versatile e dà una buona analgesia. Emerge anche che ci sia la necessità di fare ulteriori studi per valutare il possibile impiego del protossido d’azoto in altri campi.
2023
Pain management in pediatric patients with the use of nitrous oxide in the pediatric emergency room
Protossido d'azoto
dolore pediatrico
procedura analgesia
pronto soccorso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'utilizzo del protossido d’azoto in Pronto Soccorso pediatrico nella gestione del dolore nel bambino _una revione della letteratura - Documenti Google (2).pdf

accesso riservato

Dimensione 571.69 kB
Formato Adobe PDF
571.69 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77052