INTRODUZIONE. Il PORT e il PICC-port sono due dispositivi vascolari totalmente impiantabili e rappresentano una risorsa fondamentale nella gestione della chemioterapia o altre terapie infusionali nei pazienti oncologici. Facilitano la somministrazione della terapia e riducono le complicanze associate. Un possibile punto a sfavore, in un contesto oncologico, può essere riscontrato nella sfera del benessere fisico, mentale e sociale del paziente. Dolore, complicanze durante la somministrazione, ostruzione o infezione del presidio, difficoltà nelle attività di vita quotidiana e disagio a livello psicologico sono molto spesso riscontrati nei pazienti oncologici portatori catetere venoso centrale totalmente impiantabile (PORT e PICC-port). OBIETTIVI. Il presente elaborato si propone di esaminare la qualità di vita dell’assistito portatore di PORT o PICC-port con diagnosi di malattia oncologica, esaminando attraverso alcune domande l’impatto dei dispositivi sulla qualità di vita di un gruppo di persone afferenti al Servizio Oncologia medica dell’AULSS1 Dolomiti. MATERIALI E METODI. Il questionario creato da me è stato somministrato a 38 pazienti portatori di PORT o PICC-port, è stato possibile rispondere in maniera anonima. Tutti i pazienti oncologici portatori di questi due dispositivi sono stati inclusi nello studio indipendentemente da sesso, età o tipologia di terapia praticata. RISULTATI. Dall’indagine risulta una generale soddisfazione dei dispositivi da parte dei pazienti, permettendo di affrontare con maggiore serenità i trattamenti oncologici. È emerso che l’utilizzo di entrambi i dispositivi, PORT e PICC-port, ha un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti anche se in modo diverso. Questo studio potrebbe dare spunti interessanti al personale sanitario per eventuali miglioramenti nell’assistenza al paziente.
TRA CURA E BENESSERE: L’IMPATTO DEL PORT E DEL PICC-PORT SULLA QUALITA’ DI VITA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI.UN’INDAGINE PRESSO IL SERVIZIO DI ONCOLOGIA MEDICA DELL’AZIENDA ULSS 1 DOLOMITI.
BUOSO, ALESSIA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE. Il PORT e il PICC-port sono due dispositivi vascolari totalmente impiantabili e rappresentano una risorsa fondamentale nella gestione della chemioterapia o altre terapie infusionali nei pazienti oncologici. Facilitano la somministrazione della terapia e riducono le complicanze associate. Un possibile punto a sfavore, in un contesto oncologico, può essere riscontrato nella sfera del benessere fisico, mentale e sociale del paziente. Dolore, complicanze durante la somministrazione, ostruzione o infezione del presidio, difficoltà nelle attività di vita quotidiana e disagio a livello psicologico sono molto spesso riscontrati nei pazienti oncologici portatori catetere venoso centrale totalmente impiantabile (PORT e PICC-port). OBIETTIVI. Il presente elaborato si propone di esaminare la qualità di vita dell’assistito portatore di PORT o PICC-port con diagnosi di malattia oncologica, esaminando attraverso alcune domande l’impatto dei dispositivi sulla qualità di vita di un gruppo di persone afferenti al Servizio Oncologia medica dell’AULSS1 Dolomiti. MATERIALI E METODI. Il questionario creato da me è stato somministrato a 38 pazienti portatori di PORT o PICC-port, è stato possibile rispondere in maniera anonima. Tutti i pazienti oncologici portatori di questi due dispositivi sono stati inclusi nello studio indipendentemente da sesso, età o tipologia di terapia praticata. RISULTATI. Dall’indagine risulta una generale soddisfazione dei dispositivi da parte dei pazienti, permettendo di affrontare con maggiore serenità i trattamenti oncologici. È emerso che l’utilizzo di entrambi i dispositivi, PORT e PICC-port, ha un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti anche se in modo diverso. Questo studio potrebbe dare spunti interessanti al personale sanitario per eventuali miglioramenti nell’assistenza al paziente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Buoso_Alessia.pdf
accesso aperto
Dimensione
864.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
864.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77053