Introduzione: Il dolore è definito come una spiacevole sensazione sensoriale e un’esperienza emozionale correlata ad un danno tissutale reale o potenziale; viene considerato fra gli eventi più traumatici che l’essere umano possa subire e nei pazienti pediatrici possiamo affermare che ancora oggi, questo sintomo non venga gestito in modo del tutto adeguato, nonostante l’esistenza di valide linee guida che i professionisti sanitari dovrebbero usare per identificarlo, misurarlo e gestirlo al meglio. Obiettivo: Questa tesi ha l’obiettivo di condurre un’analisi sulle tecniche non farmacologiche per ridurre il dolore nei bambini ospedalizzati, confrontarle e determinare la loro efficacia. Materiali e metodi: La revisione è stata condotta tramite le banche dati Pubmed, Cinahl , linee guida dell’OMS e testi e riviste scientifiche di competenza infermieristica. Sono stati selezionati 29 articoli pubblicati negli ultimi 10 anni (2014-2024) i quali trattano diverse tipologie di approcci non farmacologici al dolore pediatrico. Risultati: La revisione della letteratura ha permesso di individuare diverse tecniche non farmacologiche per affrontare al meglio il dolore pediatrico a breve e a lungo termine. Tra queste troviamo: l'aromaterapia, la realtà virtuale, la clown terapia, i videogiochi e il gioco, la musica e la pet-terapia Conclusioni: I risultati ci dimostrano quanto sia essenziale come prima cosa: fornire una formazione completa e sensibilizzare il personale su questa tematica, promuovendo così un'assistenza ottimale e mirata ai bambini. Si è dimostrato che l’utilizzo di tali tecniche non farmacologiche è efficace nel ridurre significativamente il dolore pediatrico

La gestione non farmacologica del dolore nel bambino ospedalizzato: Revisione della letteratura

CATTAPAN, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Il dolore è definito come una spiacevole sensazione sensoriale e un’esperienza emozionale correlata ad un danno tissutale reale o potenziale; viene considerato fra gli eventi più traumatici che l’essere umano possa subire e nei pazienti pediatrici possiamo affermare che ancora oggi, questo sintomo non venga gestito in modo del tutto adeguato, nonostante l’esistenza di valide linee guida che i professionisti sanitari dovrebbero usare per identificarlo, misurarlo e gestirlo al meglio. Obiettivo: Questa tesi ha l’obiettivo di condurre un’analisi sulle tecniche non farmacologiche per ridurre il dolore nei bambini ospedalizzati, confrontarle e determinare la loro efficacia. Materiali e metodi: La revisione è stata condotta tramite le banche dati Pubmed, Cinahl , linee guida dell’OMS e testi e riviste scientifiche di competenza infermieristica. Sono stati selezionati 29 articoli pubblicati negli ultimi 10 anni (2014-2024) i quali trattano diverse tipologie di approcci non farmacologici al dolore pediatrico. Risultati: La revisione della letteratura ha permesso di individuare diverse tecniche non farmacologiche per affrontare al meglio il dolore pediatrico a breve e a lungo termine. Tra queste troviamo: l'aromaterapia, la realtà virtuale, la clown terapia, i videogiochi e il gioco, la musica e la pet-terapia Conclusioni: I risultati ci dimostrano quanto sia essenziale come prima cosa: fornire una formazione completa e sensibilizzare il personale su questa tematica, promuovendo così un'assistenza ottimale e mirata ai bambini. Si è dimostrato che l’utilizzo di tali tecniche non farmacologiche è efficace nel ridurre significativamente il dolore pediatrico
2023
Non-pharmacological management of pain in hospitalized children: Review of the literature
non-pharm therapy
pediatric patients
pain management
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
giorgia.cattapan.2010714.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77057