Background: L'attività ludica, essenziale per lo sviluppo infantile, si rivela un prezioso strumento terapeutico nel contesto ospedaliero. Essa consente ai piccoli pazienti di affrontare situazioni inaspettate, manifestare i propri sentimenti e timori, nonché creare un ambiente familiare e rassicurante. Il gioco funge da valvola di sfogo, alleviando le tensioni e rendendo il soggiorno in ospedale più sopportabile. Scopo dello studio: l’obiettivo della presente ricerca è analizzare le tecniche utilizzate per ridurre l'ansia nei pazienti pediatrici nelle fasi pre e post- operatorie, con particolare attenzione all'utilizzo della ludoterapia. Materiali e metodi: Per questa revisione della letteratura sono stati presi in considerazione 7 pubblicazioni di cui: cinque sono Systematic Review; una Narrative Review ed un Randomized Controlled Experimental Trial. Tutti gli articoli trattano l’argomento della terapia del gioco, la quale viene usata per la riduzione dell’ansia e dello stress nei pazienti pediatrici sottoposti a intervento chirurgico. Inoltre è stato preso in considerazione un Integrative theoretical analysis. Risultati: L'ansia nei bambini si manifesta come una sensazione di disagio che emerge quando il minore anticipa una minaccia o una conseguenza negativa, sia di natura interna che esterna. L'utilizzo di tecniche di gestione dello stress è essenziale per mitigare l'ansia infantile. Frequentemente, i genitori tendono a sottostimare questa forma di ansia e/o focalizzarsi maggiormente sui sintomi fisici piuttosto che sulle radici emotive del problema. L'attività ludica riveste un ruolo fondamentale nella vita dei bambini, anche durante i periodi di malattia. Il protocollo include: osservazione da parte del bambino, reiterazione delle procedure utilizzando giocattoli, familiarizzazione con l'ambiente ospedaliero e simulazione delle pratiche infermieristiche. Questa metodologia permette ai bambini di transitare da una posizione passiva a una attiva, attenuando il timore associato alle procedure mediche e favorendo una relazione costruttiva con il personale infermieristico, elemento cruciale per un percorso terapeutico efficiente e tranquillo. Conclusioni: L'ospedalizzazione dei bambini può avere un impatto significativo sul loro comportamento, poiché si trovano ad affrontare procedure mediche sconosciute senza comprenderne appieno la necessità. Il gioco si rivela uno strumento prezioso attraverso cui i giovani pazienti possono elaborare e accettare la loro situazione in ospedale, esprimendo le emozioni e i sentimenti associati alle pratiche mediche. Come evidenziato nello studio "La ludoterapia come intervento nei bambini ricoverati", è cruciale valutare se i reparti pediatrici dispongano delle risorse adeguate per implementare efficacemente attività di gioco e verificare il livello di preparazione del personale infermieristico pediatrico nell'utilizzo del gioco come strumento terapeutico Keywords: “Play Therapy”, “Pediatric Patient”, “Nursing Procedures”, “Hospitalization”, “Preparation for Surgery”, “Piaget” Parole chiave: “terapia del gioco”, “paziente pediatrico”, “procedure infermieristiche”, “ospedalizzazione”, “preparazione all’intervento chirurgico”, “Piaget”

L'utilizzo del gioco nell'assistenza al paziente pediatrico, una revisione della letteratura.

CIOLA, CRISTIAN
2023/2024

Abstract

Background: L'attività ludica, essenziale per lo sviluppo infantile, si rivela un prezioso strumento terapeutico nel contesto ospedaliero. Essa consente ai piccoli pazienti di affrontare situazioni inaspettate, manifestare i propri sentimenti e timori, nonché creare un ambiente familiare e rassicurante. Il gioco funge da valvola di sfogo, alleviando le tensioni e rendendo il soggiorno in ospedale più sopportabile. Scopo dello studio: l’obiettivo della presente ricerca è analizzare le tecniche utilizzate per ridurre l'ansia nei pazienti pediatrici nelle fasi pre e post- operatorie, con particolare attenzione all'utilizzo della ludoterapia. Materiali e metodi: Per questa revisione della letteratura sono stati presi in considerazione 7 pubblicazioni di cui: cinque sono Systematic Review; una Narrative Review ed un Randomized Controlled Experimental Trial. Tutti gli articoli trattano l’argomento della terapia del gioco, la quale viene usata per la riduzione dell’ansia e dello stress nei pazienti pediatrici sottoposti a intervento chirurgico. Inoltre è stato preso in considerazione un Integrative theoretical analysis. Risultati: L'ansia nei bambini si manifesta come una sensazione di disagio che emerge quando il minore anticipa una minaccia o una conseguenza negativa, sia di natura interna che esterna. L'utilizzo di tecniche di gestione dello stress è essenziale per mitigare l'ansia infantile. Frequentemente, i genitori tendono a sottostimare questa forma di ansia e/o focalizzarsi maggiormente sui sintomi fisici piuttosto che sulle radici emotive del problema. L'attività ludica riveste un ruolo fondamentale nella vita dei bambini, anche durante i periodi di malattia. Il protocollo include: osservazione da parte del bambino, reiterazione delle procedure utilizzando giocattoli, familiarizzazione con l'ambiente ospedaliero e simulazione delle pratiche infermieristiche. Questa metodologia permette ai bambini di transitare da una posizione passiva a una attiva, attenuando il timore associato alle procedure mediche e favorendo una relazione costruttiva con il personale infermieristico, elemento cruciale per un percorso terapeutico efficiente e tranquillo. Conclusioni: L'ospedalizzazione dei bambini può avere un impatto significativo sul loro comportamento, poiché si trovano ad affrontare procedure mediche sconosciute senza comprenderne appieno la necessità. Il gioco si rivela uno strumento prezioso attraverso cui i giovani pazienti possono elaborare e accettare la loro situazione in ospedale, esprimendo le emozioni e i sentimenti associati alle pratiche mediche. Come evidenziato nello studio "La ludoterapia come intervento nei bambini ricoverati", è cruciale valutare se i reparti pediatrici dispongano delle risorse adeguate per implementare efficacemente attività di gioco e verificare il livello di preparazione del personale infermieristico pediatrico nell'utilizzo del gioco come strumento terapeutico Keywords: “Play Therapy”, “Pediatric Patient”, “Nursing Procedures”, “Hospitalization”, “Preparation for Surgery”, “Piaget” Parole chiave: “terapia del gioco”, “paziente pediatrico”, “procedure infermieristiche”, “ospedalizzazione”, “preparazione all’intervento chirurgico”, “Piaget”
2023
The use of play in pediatric patient care: a literature review.
play therapy
pediatric patient
pediatrics
hospital
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ciola_Cristian_2047708.pdf

accesso aperto

Dimensione 371.93 kB
Formato Adobe PDF
371.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77058