HIV continues to pose a significant public health challenge, with a significant impact among adolescents, a particularly vulnerable population group. Despite progress in HIV prevention and treatment, the incidence of new infections among young people remains a concern. This thesis aims to examine HIV prevention strategies among adolescents through a bibliographical review of the most recent scientific literature. Several preventive approaches are explored, including sex education, condom promotion, access to HIV testing and the use of pre-exposure prophylaxis (PrEP). Literature review highlights the importance of comprehensive and culturally sensitive sex education programmes that can provide adolescents with the knowledge and skills needed to prevent...
L'HIV continua a rappresentare una sfida significativa per la salute pubblica, con un impatto notevole tra gli adolescenti, una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile. Nonostante i progressi nella prevenzione e nel trattamento dell'HIV, l'incidenza di nuove infezioni tra i giovani rimane preoccupante. Questa tesi si propone di esaminare le strategie di prevenzione dell'HIV tra gli adolescenti attraverso una revisione bibliografica della letteratura scientifica più recente. Vengono esplorati diversi approcci preventivi, tra cui l'educazione sessuale, la promozione dell'uso del preservativo, l'accesso ai test HIV e l'uso di profilassi pre-esposizione (PrEP). L'analisi della letteratura mette in luce l'importanza di programmi di educazione sessuale completi e culturalmente sensibili, capaci di fornire agli adolescenti le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire l'infezione da HIV. Inoltre, vengono evidenziati i fattori socioeconomici e culturali che influenzano l'efficacia delle strategie di prevenzione e l'accesso ai servizi sanitari. La tesi sottolinea la necessità di interventi mirati e multidisciplinari per affrontare le specifiche esigenze degli adolescenti e promuovere comportamenti sessuali responsabili. In conclusione, la revisione evidenzia che, nonostante i progressi fatti, è fondamentale non abbassare la guardia nella lotta contro l'HIV tra gli adolescenti. L'implementazione di strategie di prevenzione efficaci e l'educazione continua sono essenziali per ridurre la diffusione dell'HIV in questa fascia di popolazione e migliorare gli esiti di salute a lungo termine.
HIV: non abbassiamo la guardia. Strategie per la prevenzione tra gli adolescenti. Revisione della letteratura
DEMITRI, CAMILLA
2023/2024
Abstract
HIV continues to pose a significant public health challenge, with a significant impact among adolescents, a particularly vulnerable population group. Despite progress in HIV prevention and treatment, the incidence of new infections among young people remains a concern. This thesis aims to examine HIV prevention strategies among adolescents through a bibliographical review of the most recent scientific literature. Several preventive approaches are explored, including sex education, condom promotion, access to HIV testing and the use of pre-exposure prophylaxis (PrEP). Literature review highlights the importance of comprehensive and culturally sensitive sex education programmes that can provide adolescents with the knowledge and skills needed to prevent...File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camilla Demitri Matricola_ 2053531.pdf
accesso aperto
Dimensione
691.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
691.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77064