Background: La Broncopneumopatia cronica ostruttiva, nota con la sigla BPCO, è una malattia respiratoria cronica irreversibile caratterizzata da sintomi respiratori e dall’ostruzione progressiva del flusso aereo, associata a una risposta infiammatoria che si genera nei polmoni in seguito a una significativa inalazione di particelle nocive o gas. (GOLD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease). L’obiettivo dell’elaborato è identificare gli esiti di una presa in carico precoce da parte delle cure palliative nei pazienti affetti da BPCO. Andando poi ad analizzare il counseling infermieristico: ovvero l’ importanza di instaurare un rapporto di comunicazione solido e di fiducia con l’assistito per poter individuare precocemente i suoi bisogni e personalizzare il piano di assistenza. Materiali e metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura includendo studi scientifici inerenti l’assistenza infermieristica nei confronti dei pazienti affetti da BPCO in cure palliative domiciliari. Risultati: Riguardo questa tematica la letteratura che è stata pubblicata non è molto sviluppata, sono stati selezionati e posti a confronto 19 studi andando ad identificare 4 differenti tematiche principali riguardanti la tematica in analisi. Conclusioni: Dagli studi consultati emerge spesso il fatto che ancora pochi soggetti affetti da BPCO vengano presi in carico dalle cure palliative. Garantire cure precoci significherebbe assicurare la miglior qualità di vita possibile, alleviando i vari sintomi che la patologia comporta, durante tutto il decorso della malattia. La relazione d’aiuto che si viene a creare tra infermiere e malato mira a individuare i bisogni specifici e a una conseguente pianificazione degli interventi più adeguati con lo scopo di garantire il benessere di quest’ ultimo. Per quanto riguarda la riospedalizzazione non è dimostrato che le cure palliative precoci possano ridurre la possibilità di ricovero ospedaliero nei soggetti affetti da BPCO. Parole chiave: cure palliative, cure palliative precoci, qualità di vita, Broncopneu-mopatia cronica ostruttiva (BPCO), infermieristica. Keywords: palliative care, early palliative care, quality of life, Chronic obstructive pulmonary disease (COPD), nursing.

IL COUNSELING INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA BPCO IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI , una revisione della letteratura.

D'INCAU, LUCIA
2023/2024

Abstract

Background: La Broncopneumopatia cronica ostruttiva, nota con la sigla BPCO, è una malattia respiratoria cronica irreversibile caratterizzata da sintomi respiratori e dall’ostruzione progressiva del flusso aereo, associata a una risposta infiammatoria che si genera nei polmoni in seguito a una significativa inalazione di particelle nocive o gas. (GOLD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease). L’obiettivo dell’elaborato è identificare gli esiti di una presa in carico precoce da parte delle cure palliative nei pazienti affetti da BPCO. Andando poi ad analizzare il counseling infermieristico: ovvero l’ importanza di instaurare un rapporto di comunicazione solido e di fiducia con l’assistito per poter individuare precocemente i suoi bisogni e personalizzare il piano di assistenza. Materiali e metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura includendo studi scientifici inerenti l’assistenza infermieristica nei confronti dei pazienti affetti da BPCO in cure palliative domiciliari. Risultati: Riguardo questa tematica la letteratura che è stata pubblicata non è molto sviluppata, sono stati selezionati e posti a confronto 19 studi andando ad identificare 4 differenti tematiche principali riguardanti la tematica in analisi. Conclusioni: Dagli studi consultati emerge spesso il fatto che ancora pochi soggetti affetti da BPCO vengano presi in carico dalle cure palliative. Garantire cure precoci significherebbe assicurare la miglior qualità di vita possibile, alleviando i vari sintomi che la patologia comporta, durante tutto il decorso della malattia. La relazione d’aiuto che si viene a creare tra infermiere e malato mira a individuare i bisogni specifici e a una conseguente pianificazione degli interventi più adeguati con lo scopo di garantire il benessere di quest’ ultimo. Per quanto riguarda la riospedalizzazione non è dimostrato che le cure palliative precoci possano ridurre la possibilità di ricovero ospedaliero nei soggetti affetti da BPCO. Parole chiave: cure palliative, cure palliative precoci, qualità di vita, Broncopneu-mopatia cronica ostruttiva (BPCO), infermieristica. Keywords: palliative care, early palliative care, quality of life, Chronic obstructive pulmonary disease (COPD), nursing.
2023
NURSING COUNSELING IN THE MANAGEMENT OF COPD PATIENTS IN PALLIATIVE HOME CARE, a review of the literature.
Nursing
Palliative care
COPD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI D'INCAU LUCIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 349.75 kB
Formato Adobe PDF
349.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77066