Negli ultimi anni si osservano significativi cambiamenti nelle aree di intervento e nelle modalità di applicazione delle cure palliative. Il modello tradizionale, che limitava queste cure alle fasi terminali della vita o all’interruzione dei trattamenti per la malattia, è sempre più oggetto di discussione e di revisione non solo per quanto riguarda le malattie oncologiche ma esteso anche in generale alle malattie croniche degenerative. Anche se ancora oggetto di studio e di ricerca, si stanno delineando sempre meglio i contenuti professionali e organizzativi di quello che dovrebbe essere un intervento precoce di cure palliative specialistiche: valutazione e trattamento dei sintomi, specie di quelli più complessi, ma anche e soprattutto, attenzione ai processi di adattamento alla situazione clinica, valutazione della consapevolezza della prognosi e miglioramento della comunicazione con il malato e familiari, supporto nei processi decisionali rispetto alle scelte terapeutiche, pianificazione anticipata delle cure di fine vita.
Cure palliative precoci. Quali esiti nella patologia cronica degenerativa per la persona assistita e il contesto di riferimento. Revisione della letteratura
LENZI, ALBERTO
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni si osservano significativi cambiamenti nelle aree di intervento e nelle modalità di applicazione delle cure palliative. Il modello tradizionale, che limitava queste cure alle fasi terminali della vita o all’interruzione dei trattamenti per la malattia, è sempre più oggetto di discussione e di revisione non solo per quanto riguarda le malattie oncologiche ma esteso anche in generale alle malattie croniche degenerative. Anche se ancora oggetto di studio e di ricerca, si stanno delineando sempre meglio i contenuti professionali e organizzativi di quello che dovrebbe essere un intervento precoce di cure palliative specialistiche: valutazione e trattamento dei sintomi, specie di quelli più complessi, ma anche e soprattutto, attenzione ai processi di adattamento alla situazione clinica, valutazione della consapevolezza della prognosi e miglioramento della comunicazione con il malato e familiari, supporto nei processi decisionali rispetto alle scelte terapeutiche, pianificazione anticipata delle cure di fine vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lenzi.Alberto.2049377.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77078