Background: Il delirium postoperatorio è una complicanza critica e spesso sottovalutata che colpisce i pazienti chirurgici, in particolare quelli anziani. Questa condizione, caratterizzata da un’alterazione acuta della funzione cognitiva e della consapevolezza, può portare a conseguenze gravi, tra cui un aumento della morbilità, un prolungamento della degenza ospedaliera e una riduzione della qualità della vita. Pertanto, è fondamentale implementare strumenti efficaci per lo screening e la diagnosi precoce del delirium nei contesti chirurgici. Materiali e Metodi: Il quesito di foreground che ha guidato la ricerca bibliografica è stato: “Quali sono i metodi di prevenzione del delirium nei contesti chirurgici tramite l’uso di strumenti di identificazione precoce e screening?”. Sono stati interrogati i database MEDLINE, EMBASE e CHOCRANE, i filtri di ricerca utilizzati hanno riguardato le pubblicazioni dal 2018, disegno di studio di revisione sistematica o metanalisi, articoli in full text lingua inglese. Gli studi indentificati sono stati analizzati in termini di sensibilità, specificità ed applicabilità clinica degli strumenti di screening. Risultati: Tra gli strumenti esaminati figurano il Nu-DESC, il CAM-ICU e il 4AT, tutti considerati promettenti per l’identificazione precoce del delirium. L’efficacia del Nu-DESC, con sensibilità e specificità elevate, lo rende una valida opzione per identificare il delirium e consentire un intervento tempestivo da parte del personale infermieristico. È necessario migliorare l’affidabilità del CAM-ICU nei contesti non intensivi a causa della sua sensibilità ridotta. Il 4AT ha mostrato una sensibilità e una specificità elevata, risultando efficace per lo screening chirurgico e permettendo una rapida identificazione del delirium. Conclusioni: l’adozione di strumenti di screening come il Nu-DESC (sens 83,5%; spec 87%) e il 4AT (sens 88,7% e spec 91,5%), potrebbe migliorare notevolmente la capacità del personale sanitario di identificare precocemente i pazienti a rischio di delirium. È essenziale implementare programmi di formazione specifici e protocolli standardizzati per garantire una gestione efficace del delirium. Parole chiave: delirium, screening, diagnosi precoce, paziente chirurgico, prevenzione del delirium. Key words: delirium, screening, early diagnosis, surgical patient, delirium prevention.

IL DELIRIUM NEL PAZIENTE CHIRURGICO; STRUMENTI DI SCREENING E DI DIAGNOSI PRECOCE – UNA REVISIONE DI LETTERATURA

MANFROI, FILIPPO
2023/2024

Abstract

Background: Il delirium postoperatorio è una complicanza critica e spesso sottovalutata che colpisce i pazienti chirurgici, in particolare quelli anziani. Questa condizione, caratterizzata da un’alterazione acuta della funzione cognitiva e della consapevolezza, può portare a conseguenze gravi, tra cui un aumento della morbilità, un prolungamento della degenza ospedaliera e una riduzione della qualità della vita. Pertanto, è fondamentale implementare strumenti efficaci per lo screening e la diagnosi precoce del delirium nei contesti chirurgici. Materiali e Metodi: Il quesito di foreground che ha guidato la ricerca bibliografica è stato: “Quali sono i metodi di prevenzione del delirium nei contesti chirurgici tramite l’uso di strumenti di identificazione precoce e screening?”. Sono stati interrogati i database MEDLINE, EMBASE e CHOCRANE, i filtri di ricerca utilizzati hanno riguardato le pubblicazioni dal 2018, disegno di studio di revisione sistematica o metanalisi, articoli in full text lingua inglese. Gli studi indentificati sono stati analizzati in termini di sensibilità, specificità ed applicabilità clinica degli strumenti di screening. Risultati: Tra gli strumenti esaminati figurano il Nu-DESC, il CAM-ICU e il 4AT, tutti considerati promettenti per l’identificazione precoce del delirium. L’efficacia del Nu-DESC, con sensibilità e specificità elevate, lo rende una valida opzione per identificare il delirium e consentire un intervento tempestivo da parte del personale infermieristico. È necessario migliorare l’affidabilità del CAM-ICU nei contesti non intensivi a causa della sua sensibilità ridotta. Il 4AT ha mostrato una sensibilità e una specificità elevata, risultando efficace per lo screening chirurgico e permettendo una rapida identificazione del delirium. Conclusioni: l’adozione di strumenti di screening come il Nu-DESC (sens 83,5%; spec 87%) e il 4AT (sens 88,7% e spec 91,5%), potrebbe migliorare notevolmente la capacità del personale sanitario di identificare precocemente i pazienti a rischio di delirium. È essenziale implementare programmi di formazione specifici e protocolli standardizzati per garantire una gestione efficace del delirium. Parole chiave: delirium, screening, diagnosi precoce, paziente chirurgico, prevenzione del delirium. Key words: delirium, screening, early diagnosis, surgical patient, delirium prevention.
2023
DELIRIUM IN THE SURGICAL PATIENT; SCREENING AND EARLY DIAGNOSTIC TOOLS – A LITERATURE REVIEW
Delirium
Paziente chirurgico
Prevenzione
Diagnosi precoce
Screening
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MANFROI.FILIPPO.2047042.pdf

accesso riservato

Dimensione 454.6 kB
Formato Adobe PDF
454.6 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77082