ABSTRACT • Introduzione La malnutrizione è un problema rilevante nelle persone anziane, in particolare quelle soggette ad ospedalizzazione e/o con disturbi cognitivi (anche per la frequente insorgenza di disfagia), determinata da cause multifattoriali che spesso sono difficili da identificare singolarmente e correttamente. La problematica va ad inficiare negativamente sullo stato clinico della persona con conseguente difficoltà di guarigione, prolungamento del ricovero, rischio di nuovi ricoveri, insorgenza di complicanze dovute ad uno stato nutrizionale compromesso, rischio di infezione e/o morte. • Obiettivo dello studio L’obiettivo dello studio è stato quello di analizzare un campione composto da pazienti affetti da disturbo neurocognitivo (DNC) e non, ricoverati presso l’unità operativa complessa (UOC) di Geriatria dell’ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa, nel periodo tra novembre 2022 e giugno 2023. Si è voluto individuare i fattori principali che sono associati allo stato di nutrizione nel paziente anziano affetto da DNC ospedalizzato, con conseguente proposta di un piano educativo rivolto soprattutto al caregiver, con indicazioni e consigli utili per eseguire scelte alimentari corrette e garantire un pasto adeguato in sicurezza. • Materiali e metodi Per l’introduzione e la descrizione del quadro teorico sono stati ricercati ed utilizzati articoli di letteratura individuati tramite la biblioteca Medica Pinali dell’Università di Padova attraverso il motore di ricerca PubMed. Sono stati consultati siti internet quali quelli della Organizzazione Mondiale della Sanità, Ministero della Salute, Regione del Veneto, Istat, Alzheimer-Schweiz, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, QuotidianoSanità, Fondazione AIRC, MDS Manuals, SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), ESPEN (European Society for Clinical Nutrition and Metabolism). Per l’analisi del campione di studio sono stati utilizzati i dati, ricavati dalle cartelle cliniche, di 96 pazienti di cui era stato compilato il Mini Nutritional Assessment al momento dell’ingresso in reparto. • Risultati Dal nostro studio è risultato che i pazienti affetti da disturbo neurocognitivo sono maggiormente colpiti dalla perdita di autonomia rispetto ai pazienti non affetti dalla patologia, con conseguente necessità di aiuto al momento della preparazione dei pasti e della scelta degli alimenti più corretti da assumere. Dal campione iniziale oggetto di studio di 96 soggetti, 89 avevano un rischio o uno stato di malnutrizione. Inoltre 56 pazienti risultavano affetti dalla patologia neurocognitiva; di questi 39 presentavano già un cattivo stato nutrizionale, mentre 17 erano a rischio di malnutrizione, secondo quanto desumibile dal questionario Mini Nutritional Assessment (MNA). • Conclusioni In base a quanto emerso dai risultati sopra indicati, riportanti che circa il 58% dei soggetti con DNC presentavano un quadro di franca malnutrizione o una condizione a rischio per essa, si è proposto un progetto educativo rivolto in particolar modo ai caregiver dei pazienti affetti da disturbo neurocognitivo, con annessa brochure informativa, prevedendo anche una serie di incontri per raccogliere dati riguardo le conoscenze pregresse e sulla base di questi sviluppare delle sedute educative per fornire consigli ed informazioni utili, per una corretta preparazione e somministrazione dei pasti. Oltre alla brochure che potrà essere consegnata al momento del ricovero, è stato predisposto un poster con l’integrazione di ulteriori informazioni, che potrà venire affisso all’interno delle stanze di degenza.

L'educazione terapeutica come partnership tra infermiere e caregiver: sviluppo di un progetto educativo in soggetti con demenza e malnutrizione in un setting di cura ospedaliero

MARTINI, SARA MEG
2023/2024

Abstract

ABSTRACT • Introduzione La malnutrizione è un problema rilevante nelle persone anziane, in particolare quelle soggette ad ospedalizzazione e/o con disturbi cognitivi (anche per la frequente insorgenza di disfagia), determinata da cause multifattoriali che spesso sono difficili da identificare singolarmente e correttamente. La problematica va ad inficiare negativamente sullo stato clinico della persona con conseguente difficoltà di guarigione, prolungamento del ricovero, rischio di nuovi ricoveri, insorgenza di complicanze dovute ad uno stato nutrizionale compromesso, rischio di infezione e/o morte. • Obiettivo dello studio L’obiettivo dello studio è stato quello di analizzare un campione composto da pazienti affetti da disturbo neurocognitivo (DNC) e non, ricoverati presso l’unità operativa complessa (UOC) di Geriatria dell’ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa, nel periodo tra novembre 2022 e giugno 2023. Si è voluto individuare i fattori principali che sono associati allo stato di nutrizione nel paziente anziano affetto da DNC ospedalizzato, con conseguente proposta di un piano educativo rivolto soprattutto al caregiver, con indicazioni e consigli utili per eseguire scelte alimentari corrette e garantire un pasto adeguato in sicurezza. • Materiali e metodi Per l’introduzione e la descrizione del quadro teorico sono stati ricercati ed utilizzati articoli di letteratura individuati tramite la biblioteca Medica Pinali dell’Università di Padova attraverso il motore di ricerca PubMed. Sono stati consultati siti internet quali quelli della Organizzazione Mondiale della Sanità, Ministero della Salute, Regione del Veneto, Istat, Alzheimer-Schweiz, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, QuotidianoSanità, Fondazione AIRC, MDS Manuals, SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), ESPEN (European Society for Clinical Nutrition and Metabolism). Per l’analisi del campione di studio sono stati utilizzati i dati, ricavati dalle cartelle cliniche, di 96 pazienti di cui era stato compilato il Mini Nutritional Assessment al momento dell’ingresso in reparto. • Risultati Dal nostro studio è risultato che i pazienti affetti da disturbo neurocognitivo sono maggiormente colpiti dalla perdita di autonomia rispetto ai pazienti non affetti dalla patologia, con conseguente necessità di aiuto al momento della preparazione dei pasti e della scelta degli alimenti più corretti da assumere. Dal campione iniziale oggetto di studio di 96 soggetti, 89 avevano un rischio o uno stato di malnutrizione. Inoltre 56 pazienti risultavano affetti dalla patologia neurocognitiva; di questi 39 presentavano già un cattivo stato nutrizionale, mentre 17 erano a rischio di malnutrizione, secondo quanto desumibile dal questionario Mini Nutritional Assessment (MNA). • Conclusioni In base a quanto emerso dai risultati sopra indicati, riportanti che circa il 58% dei soggetti con DNC presentavano un quadro di franca malnutrizione o una condizione a rischio per essa, si è proposto un progetto educativo rivolto in particolar modo ai caregiver dei pazienti affetti da disturbo neurocognitivo, con annessa brochure informativa, prevedendo anche una serie di incontri per raccogliere dati riguardo le conoscenze pregresse e sulla base di questi sviluppare delle sedute educative per fornire consigli ed informazioni utili, per una corretta preparazione e somministrazione dei pasti. Oltre alla brochure che potrà essere consegnata al momento del ricovero, è stato predisposto un poster con l’integrazione di ulteriori informazioni, che potrà venire affisso all’interno delle stanze di degenza.
2023
Therapeutic education as a partnership between nurse and caregiver: development of an educational project in individuals with dementia and malnutrition in a hospital care setting
Malnutrition
Dementia
Hospedalization
Caregiver
Education
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martini_SaraMeg_2048258.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77084