Il tema trattato in questa tesi è il ruolo dell’infermiere case manager nella gestione dei pazienti con disabilità sottoposti a cure odontoiatriche. La rilevanza di questa figura per questo percorso di cura è evidenziata da un documento del Ministero della Salute, ma nonostante l’importanza riconosciuta, in Italia esistono ancora molte incertezze riguardo alla sua implementazione. La ricerca si concentra sulle competenze e le capacità del case manager di migliorare il percorso di cura per pazienti con bisogni speciali, affrontando le difficoltà cliniche e organizzative di questo particolare percorso assistenziale. Attraverso uno studio osservazionale descrittivo retrospettivo, condotto nell’azienda Ulss1 Dolomiti, si è potuto analizzare la realtà locale di Belluno in cui da oltre 20 anni viene offerto il percorso di cure odontoiatriche per pazienti con disabilità ma non è mai stata implementata la figura del case manager. Sono stati raccolti dati statistici, analizzati i protocolli interni e sono state intervistate alcune figure professionali di rilievo per questo percorso di cura. I risultati della ricerca indicano come la figura dell’infermiere case manager possa ottimizzare il percorso delle cure odontostomatologiche per i pazienti con disabilità, soprattutto nelle sfide legate alla collaborazione delle varie figure coinvolte, nell’ottimizzazione della prevenzione e non di meno grazie al suo ruolo di “advocacy”. Si conclude che un’implementazione di questa figura infermieristica, come raccomandato dal Ministero della Salute, rappresenterebbe un’importante innovazione per il miglioramento della qualità delle cure odontostomatologiche per i pazienti con disabilità. Keywords: “nurse case manager”; “case manager”; “case management”; “disabled persons”; “persons with disability”, “oral health”; “dental care”

La figura dell’infermiere case manager nella gestione del paziente disabile da sottoporre a cure odontoiatriche

MASSIMI, PIERPAOLO
2023/2024

Abstract

Il tema trattato in questa tesi è il ruolo dell’infermiere case manager nella gestione dei pazienti con disabilità sottoposti a cure odontoiatriche. La rilevanza di questa figura per questo percorso di cura è evidenziata da un documento del Ministero della Salute, ma nonostante l’importanza riconosciuta, in Italia esistono ancora molte incertezze riguardo alla sua implementazione. La ricerca si concentra sulle competenze e le capacità del case manager di migliorare il percorso di cura per pazienti con bisogni speciali, affrontando le difficoltà cliniche e organizzative di questo particolare percorso assistenziale. Attraverso uno studio osservazionale descrittivo retrospettivo, condotto nell’azienda Ulss1 Dolomiti, si è potuto analizzare la realtà locale di Belluno in cui da oltre 20 anni viene offerto il percorso di cure odontoiatriche per pazienti con disabilità ma non è mai stata implementata la figura del case manager. Sono stati raccolti dati statistici, analizzati i protocolli interni e sono state intervistate alcune figure professionali di rilievo per questo percorso di cura. I risultati della ricerca indicano come la figura dell’infermiere case manager possa ottimizzare il percorso delle cure odontostomatologiche per i pazienti con disabilità, soprattutto nelle sfide legate alla collaborazione delle varie figure coinvolte, nell’ottimizzazione della prevenzione e non di meno grazie al suo ruolo di “advocacy”. Si conclude che un’implementazione di questa figura infermieristica, come raccomandato dal Ministero della Salute, rappresenterebbe un’importante innovazione per il miglioramento della qualità delle cure odontostomatologiche per i pazienti con disabilità. Keywords: “nurse case manager”; “case manager”; “case management”; “disabled persons”; “persons with disability”, “oral health”; “dental care”
2023
The figure of the nurse case manager in the management of disabled patients to undergo dental treatment
Case Manager
Disabile
Cure odontoiatriche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
massimi.pierpaolo.2049374.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77085