Background: la sindrome d’astinenza neonatale (SAN) consiste in un insieme di segni e sintomi clinici che il neonato, esposto a sostanze stupefacenti o psicotrope durante la vita intrauterina, presenta dopo la nascita, a causa della brusca sospensione di queste sostanze. Ancora oggi, i tassi della SAN sono in costante aumento e la figura infermieristica risulta fondamentale nella gestione e nel trattamento di questa condizione, in modo da ridurre al minimo i segni e sintomi di un neonato esposto a sostanze nocive durante la vita intrauterina. Scopo dello studio: individuare ed analizzare i trattamenti farmacologici e non farmacologici da somministrare al neonato in caso di episodi di astinenza. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione di letteratura degli ultimi 10 anni (2014-2024) su PubMed - Medline e Google Scholar. Per eseguire un’appropriata ricerca bibliografica sono state utilizzate parole chiave combinate tra loro. Risultati: dallo studio effettuato è emerso che è fondamentale una corretta valutazione della condizione, lo strumento più utilizzato è la scala Finnegan. Successivamente gli interventi non farmacologici riguardano il trattamento di prima linea, questi si dividono in tre categorie: il controllo ambientale che comprende stanze tranquille e scarsamente illuminate, basso rumore, fasciatura, tipo di letto e posizionamento. I metodi di alimentazione che includono alimentazione guidata dal neonato, promuovendo soprattutto l’allattamento al seno. E infine i trattamenti incentrati sulla diade madre-bambino, che includono la presenza genitoriale, il rooming-in, il pelle a pelle o la "marsupioterapia”. Invece i trattamenti farmacologici o trattamenti di seconda linea vengono somministrati nei neonati con SAN di grado elevato oppure nei casi in cui non è sufficiente la terapia non farmacologica. I farmaci utilizzati sono: morfina, metadone, buprenorfina, fenobarbital e clonidina. Per concludere è essenziale che vengano fornite delle adeguate cure di follow-up dopo la dimissione sia per il neonato che per la madre. Conclusioni: un’adeguata gestione della SAN può essere effettuata tramite la cura farmacologica e non farmacologica in base alla gravità della condizione; tuttavia, è necessario ancora un approfondimento degli studi riguardo a questi trattamenti perché esistono ancora molteplici lacune su come viene definita, misurata e gestita la SAN. Keywords: “Neonatal abstinence syndrome”, “Nurse”, “Nursing care”, “Management and monitoring”, “Rating scale”, “Prevention and screening”, “Pharmacological treatment”, “Non-pharmacological treatment”, “Drugs in pregnancy”. Parole chiave: “Sindrome d’astinenza neonatale”, “Infermiere”, “Assistenza infermieristica”, “Gestione e monitoraggio”, “Scale di valutazione”, “Prevenzione e screening”, “Trattamento farmacologico”, “Trattamento non farmacologico”, “Farmaci in gravidanza”.

Il neonato affetto da Sindrome d'Astinenza Neonatale, trattamento farmacologico e non: una revisione della letteratura.

MONICO, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Background: la sindrome d’astinenza neonatale (SAN) consiste in un insieme di segni e sintomi clinici che il neonato, esposto a sostanze stupefacenti o psicotrope durante la vita intrauterina, presenta dopo la nascita, a causa della brusca sospensione di queste sostanze. Ancora oggi, i tassi della SAN sono in costante aumento e la figura infermieristica risulta fondamentale nella gestione e nel trattamento di questa condizione, in modo da ridurre al minimo i segni e sintomi di un neonato esposto a sostanze nocive durante la vita intrauterina. Scopo dello studio: individuare ed analizzare i trattamenti farmacologici e non farmacologici da somministrare al neonato in caso di episodi di astinenza. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione di letteratura degli ultimi 10 anni (2014-2024) su PubMed - Medline e Google Scholar. Per eseguire un’appropriata ricerca bibliografica sono state utilizzate parole chiave combinate tra loro. Risultati: dallo studio effettuato è emerso che è fondamentale una corretta valutazione della condizione, lo strumento più utilizzato è la scala Finnegan. Successivamente gli interventi non farmacologici riguardano il trattamento di prima linea, questi si dividono in tre categorie: il controllo ambientale che comprende stanze tranquille e scarsamente illuminate, basso rumore, fasciatura, tipo di letto e posizionamento. I metodi di alimentazione che includono alimentazione guidata dal neonato, promuovendo soprattutto l’allattamento al seno. E infine i trattamenti incentrati sulla diade madre-bambino, che includono la presenza genitoriale, il rooming-in, il pelle a pelle o la "marsupioterapia”. Invece i trattamenti farmacologici o trattamenti di seconda linea vengono somministrati nei neonati con SAN di grado elevato oppure nei casi in cui non è sufficiente la terapia non farmacologica. I farmaci utilizzati sono: morfina, metadone, buprenorfina, fenobarbital e clonidina. Per concludere è essenziale che vengano fornite delle adeguate cure di follow-up dopo la dimissione sia per il neonato che per la madre. Conclusioni: un’adeguata gestione della SAN può essere effettuata tramite la cura farmacologica e non farmacologica in base alla gravità della condizione; tuttavia, è necessario ancora un approfondimento degli studi riguardo a questi trattamenti perché esistono ancora molteplici lacune su come viene definita, misurata e gestita la SAN. Keywords: “Neonatal abstinence syndrome”, “Nurse”, “Nursing care”, “Management and monitoring”, “Rating scale”, “Prevention and screening”, “Pharmacological treatment”, “Non-pharmacological treatment”, “Drugs in pregnancy”. Parole chiave: “Sindrome d’astinenza neonatale”, “Infermiere”, “Assistenza infermieristica”, “Gestione e monitoraggio”, “Scale di valutazione”, “Prevenzione e screening”, “Trattamento farmacologico”, “Trattamento non farmacologico”, “Farmaci in gravidanza”.
2023
The newborn affected by Neonatal Abstinence Syndrome, pharmacological and non-pharmacological treatment: a review of the literature.
withdrawal syndrome
newborn
pregnancy
treatments
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
monico.giorgia.2053533.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77087