OBJECTIVE: this study aims to investigate the advantages, safety and effectiveness of the picc-port, (Peripherally Inserted Central Catheter-Port-A-Cath), in chemotherapy treatment. This totally implantable device has undergone a great evolution in the last decade and is starting to have great validity and recognition by patients. It is compared with other central venous catheters used considering the strengths and limitations of its use. MATERIALS AND METHODS: the analysis carried out consists of a systematic review of the literature in which various studies were taken into consideration through the use of the scientific search engine “PUBMED” and the search for online articles, in particular from the site “GAVeCeLT” . The selected studies range from 2011 to 2023, European, American and Asian articles in Italian and English were chosen. RESULTS: through the “PICO” method and the use of some keywords, search strings were constructed which allowed the search for scientific articles taken from the literature. The outcome of these articles was that the picc-port led to satisfaction with the patients' aesthetic perception, fewer intraoperative complications compared to other devices, has a minimal impact on daily living activities and is safe with a low rate of complications for chemotherapy treatment of cancer patients. CONCLUSIONS: the picc-port, compared with other central venous catheters, appears to be a device that brings many advantages in the field of chemotherapy treatment, offering safety and clinical effectiveness but also a lot of satisfaction in patients, maintaining a solid psychological sphere -social and not limiting the person in daily life activities.

OBIETTIVO: questo studio ha lo scopo di indagare i vantaggi, la sicurezza e l’efficacia del picc-port, (Peripherally Inserted Central Catheter-Port-A-Cath), nel trattamento chemioterapico. Questo dispositivo totalmente impiantabile nell’ultimo decennio subisce una grande evoluzione e inizia ad avere grande validità e riconoscimento da parte dei pazienti. Viene messo a confronto con gli altri cateteri venosi centrali impiegati considerando i punti di forza e i limiti del suo utilizzo. MATERIALI E METODI: l’analisi attuata consiste in una revisione sistematica della letteratura in cui sono stati presi in considerazione diversi studi mediante l’utilizzo del motore di ricerca scientifico PUBMED” e la ricerca di articoli online, in particolare dal sito “GAVeCeLT”. Gli studi selezionati vanno dal 2011 al 2023, sono stati scelti articoli europei, americani e asiatici in lingua italiana e inglese. RISULTATI: tramite il metodo “PICO” e l’utilizzo di alcune parole chiave sono state costruite delle stringhe di ricerca che hanno permesso la ricerca di articoli scientifici presi dalla letteratura. L’esito di questi articoli è stato che il picc-port ha portato a soddisfazione della percezione estetica da parte dei pazienti, minor complicanze intra-operatorie rispetto ad altri dispositivi, ha un impatto minimo nelle attività di vita quotidiane ed è sicuro con un basso tasso di complicanze per il trattamento chemioterapico dei pazienti oncologici. CONCLUSIONI: il picc-port, messo a confronto con gli altri cateteri venosi centrali, risulta essere un dispositivo che porta molti vantaggi nell’ambito del trattamento chemioterapico offrendo sicurezza ed efficacia clinica ma anche molta soddisfazione nei pazienti, andando a mantenere solida la sfera psico-sociale e non limitando la persona nelle attività di vita quotidiana.

Vantaggi del picc-port nel trattamento chemioterapico in pazienti oncologici: una revisione della letteratura

MORO, GIADA
2023/2024

Abstract

OBJECTIVE: this study aims to investigate the advantages, safety and effectiveness of the picc-port, (Peripherally Inserted Central Catheter-Port-A-Cath), in chemotherapy treatment. This totally implantable device has undergone a great evolution in the last decade and is starting to have great validity and recognition by patients. It is compared with other central venous catheters used considering the strengths and limitations of its use. MATERIALS AND METHODS: the analysis carried out consists of a systematic review of the literature in which various studies were taken into consideration through the use of the scientific search engine “PUBMED” and the search for online articles, in particular from the site “GAVeCeLT” . The selected studies range from 2011 to 2023, European, American and Asian articles in Italian and English were chosen. RESULTS: through the “PICO” method and the use of some keywords, search strings were constructed which allowed the search for scientific articles taken from the literature. The outcome of these articles was that the picc-port led to satisfaction with the patients' aesthetic perception, fewer intraoperative complications compared to other devices, has a minimal impact on daily living activities and is safe with a low rate of complications for chemotherapy treatment of cancer patients. CONCLUSIONS: the picc-port, compared with other central venous catheters, appears to be a device that brings many advantages in the field of chemotherapy treatment, offering safety and clinical effectiveness but also a lot of satisfaction in patients, maintaining a solid psychological sphere -social and not limiting the person in daily life activities.
2023
Advantages of the arm port in chemotherapy treatment in oncology patients: a review of the literature
OBIETTIVO: questo studio ha lo scopo di indagare i vantaggi, la sicurezza e l’efficacia del picc-port, (Peripherally Inserted Central Catheter-Port-A-Cath), nel trattamento chemioterapico. Questo dispositivo totalmente impiantabile nell’ultimo decennio subisce una grande evoluzione e inizia ad avere grande validità e riconoscimento da parte dei pazienti. Viene messo a confronto con gli altri cateteri venosi centrali impiegati considerando i punti di forza e i limiti del suo utilizzo. MATERIALI E METODI: l’analisi attuata consiste in una revisione sistematica della letteratura in cui sono stati presi in considerazione diversi studi mediante l’utilizzo del motore di ricerca scientifico PUBMED” e la ricerca di articoli online, in particolare dal sito “GAVeCeLT”. Gli studi selezionati vanno dal 2011 al 2023, sono stati scelti articoli europei, americani e asiatici in lingua italiana e inglese. RISULTATI: tramite il metodo “PICO” e l’utilizzo di alcune parole chiave sono state costruite delle stringhe di ricerca che hanno permesso la ricerca di articoli scientifici presi dalla letteratura. L’esito di questi articoli è stato che il picc-port ha portato a soddisfazione della percezione estetica da parte dei pazienti, minor complicanze intra-operatorie rispetto ad altri dispositivi, ha un impatto minimo nelle attività di vita quotidiane ed è sicuro con un basso tasso di complicanze per il trattamento chemioterapico dei pazienti oncologici. CONCLUSIONI: il picc-port, messo a confronto con gli altri cateteri venosi centrali, risulta essere un dispositivo che porta molti vantaggi nell’ambito del trattamento chemioterapico offrendo sicurezza ed efficacia clinica ma anche molta soddisfazione nei pazienti, andando a mantenere solida la sfera psico-sociale e non limitando la persona nelle attività di vita quotidiana.
Picc - Port
Chemioterapia
Pazienti oncologici
Vantaggi
Accessi vascolari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moro_Giada.pdf

accesso aperto

Dimensione 552.39 kB
Formato Adobe PDF
552.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77088