Introduzione: Il cancro nei bambini secondo il Childhood Cancer International (CCI) è una malattia curabile che però continua ad essere la principale causa di morte, dopo le malattie infettive. L'utilizzo della Family Centred Care all'interno dei contesti pediatrici ci permette di fornire una cura personalizzata, flessibile e su misura per le esigenze uniche di ciascuna famiglia. Questo tiene conto dell'ambiente, dello stile di vita e delle circostanze specifiche di ogni famiglia, garantendo un'assistenza che sia sensibile alle varie dimensioni psicosociali, culturali, spirituali e linguistiche. Obiettivo dello studio: Questo elaborato propone l'esplicazione dell'approccio della family centred care in oncologia pediatrica e analizza il ruolo cruciale che ha l'infermiere all'interno di esso. Materiali e metodi: È stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione del database scientifico Pubmed e su Documenti Ministeriali online. Risultati: Sono stati selezionati sei articoli che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione essi hanno evidenziato l'importanza cruciale dell9Assistenza Centrata sulla Famiglia (FCC) nella cura oncologica pediatrica; infatti, i risultati emersi dimostrano che implementare un approccio FCC conduce a miglioramenti significativi nei risultati sanitari, una maggiore soddisfazione dei genitori, e un benessere psicosociale rafforzato sia per i genitori che per i bambini. La FCC si focalizza sulla creazione di una partnership sincera tra operatori sanitari, i pazienti e le loro famiglie. Conclusioni: Gli articoli hanno dimostrato come questo approccio porti a miglioramenti significativi negli ospedali e nella sfera psicosociale della famiglia coinvolta. Sono stati evidenziati alcuni punti critici che hanno mostrato l'importanza di mettere in atto ulteriori ricerche per migliorare questa pratica, inoltre sarebbe importante eseguire dei corsi di formazione adeguati al personale.
L'importanza della Family Centred Care in oncologia pediatrica e il ruolo dell'infermiere
MUCCIO, FRANCESCA PIA
2023/2024
Abstract
Introduzione: Il cancro nei bambini secondo il Childhood Cancer International (CCI) è una malattia curabile che però continua ad essere la principale causa di morte, dopo le malattie infettive. L'utilizzo della Family Centred Care all'interno dei contesti pediatrici ci permette di fornire una cura personalizzata, flessibile e su misura per le esigenze uniche di ciascuna famiglia. Questo tiene conto dell'ambiente, dello stile di vita e delle circostanze specifiche di ogni famiglia, garantendo un'assistenza che sia sensibile alle varie dimensioni psicosociali, culturali, spirituali e linguistiche. Obiettivo dello studio: Questo elaborato propone l'esplicazione dell'approccio della family centred care in oncologia pediatrica e analizza il ruolo cruciale che ha l'infermiere all'interno di esso. Materiali e metodi: È stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione del database scientifico Pubmed e su Documenti Ministeriali online. Risultati: Sono stati selezionati sei articoli che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione essi hanno evidenziato l'importanza cruciale dell9Assistenza Centrata sulla Famiglia (FCC) nella cura oncologica pediatrica; infatti, i risultati emersi dimostrano che implementare un approccio FCC conduce a miglioramenti significativi nei risultati sanitari, una maggiore soddisfazione dei genitori, e un benessere psicosociale rafforzato sia per i genitori che per i bambini. La FCC si focalizza sulla creazione di una partnership sincera tra operatori sanitari, i pazienti e le loro famiglie. Conclusioni: Gli articoli hanno dimostrato come questo approccio porti a miglioramenti significativi negli ospedali e nella sfera psicosociale della famiglia coinvolta. Sono stati evidenziati alcuni punti critici che hanno mostrato l'importanza di mettere in atto ulteriori ricerche per migliorare questa pratica, inoltre sarebbe importante eseguire dei corsi di formazione adeguati al personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Muccio_Francesca Pia_2047038.pdf
accesso aperto
Dimensione
763.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
763.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77090