BACKGROUND: Le sale operatorie rappresentano un punto di fondamentale importanza per le strutture ospedaliere non solo per la funzione che risiede nell’esecuzione degli interventi ma anche nell’impatto che possono avere sull’efficienza dell’intera struttura e sulla qualità delle cure offerte ai pazienti. Un aspetto che può portare ad un’inefficienza delle sale operatorie è la gestione dei tempi di cambio tra un paziente e il successivo. L’infermiere durante tutto il processo di cambio ha un ruolo fondamentale nel corretto svolgimento dello stesso e dunque nel migliorare l’efficienza del blocco operatorio. OBIETTIVO: Questo studio ha come obiettivo principale l'analisi dei tempi di turnover all’interno di un blocco operatorio di un ospedale veneto, un confronto con la letteratura e l'individuazione di strategie per ridurre le inefficienze, migliorare la sicurezza del paziente e massimizzare la produttività del team chirurgico. MATERIALI E METODI: È stata eseguita inizialmente una ricerca in letteratura su PubMed atta a trovare informazioni e studi eseguiti sulle tempistiche di turnover tra un paziente e quello successivo. Dopo questa prima revisione lo studio si è basato su un'osservazione diretta delle procedure di cambio paziente in diverse sale operatorie di un ospedale pubblico e sull’analisi dei dati provenienti dal server dei registri operatori del periodo dal 1 Luglio 2023 al 30 Giugno 2024. La metodologia utilizzata include l'analisi, ove possibile, del tempo trascorso dall’uscita dalla sala operatoria delle ruote del letto operatorio di un paziente, all’ingresso delle ruote in sala operatoria del letto operatorio del paziente successivo, dei tempi trascorsi dalla fine di un intervento all’inizio di quello dopo, di preparazione pre-operatoria, sanificazione dell'ambiente, posizionamento del paziente e altri fattori organizzativi. RISULTATI: È stato possibile calcolare il Turnover Time solamente nel 3,72% dei casi a fronte dei 3630 analizzati a causa della mancanza di dati riportati, pertanto i risultati ottenuti lasciano a desiderare. Tuttavia per i casi in cui è stato possibile calcolare il Turnover Time i risultati ottenuti sono stati decisamente positivi con valori medi compresi tra i 40 e i 10 minuti anche se ottenuti con pochi dati a disposizione. Non essendoci un numero considerevole di dati per avere dei valori veritieri di Turnover Time è stato calcolato anche il tempo trascorso tra la fine di un intervento e l’inizio del successivo. Questi risultati hanno evidenziato una variabilità significativa nei tempi di turnover, influenzata principalmente dalla complessità e dalla durata dell'intervento. CONCLUSIONI: Le conclusioni sottolineano l'importanza di protocolli operativi ben definiti e di un team infermieristico adeguatamente formato per migliorare i tempi di turnover senza compromettere la sicurezza e la qualità delle cure. Si ritiene necessario incentivare il personale sanitario che lavora in sala nel riportare in modo continuativo e attento gli orari di entrata e di uscita dalla sala operatoria in modo da poter in futuro avere un maggior numero di dati a disposizione per uno studio più approfondito e di maggior valenza. KEY WORDS Operating room; Turnover Time; Efficiency PAROLE CHIAVE Sala operatoria; Tempo di cambio; Efficienza
I tempi di cambio all'interno di un blocco operatorio di un ospedale veneto: analisi e proposte di miglioramento
PENDIN, NICOLA
2023/2024
Abstract
BACKGROUND: Le sale operatorie rappresentano un punto di fondamentale importanza per le strutture ospedaliere non solo per la funzione che risiede nell’esecuzione degli interventi ma anche nell’impatto che possono avere sull’efficienza dell’intera struttura e sulla qualità delle cure offerte ai pazienti. Un aspetto che può portare ad un’inefficienza delle sale operatorie è la gestione dei tempi di cambio tra un paziente e il successivo. L’infermiere durante tutto il processo di cambio ha un ruolo fondamentale nel corretto svolgimento dello stesso e dunque nel migliorare l’efficienza del blocco operatorio. OBIETTIVO: Questo studio ha come obiettivo principale l'analisi dei tempi di turnover all’interno di un blocco operatorio di un ospedale veneto, un confronto con la letteratura e l'individuazione di strategie per ridurre le inefficienze, migliorare la sicurezza del paziente e massimizzare la produttività del team chirurgico. MATERIALI E METODI: È stata eseguita inizialmente una ricerca in letteratura su PubMed atta a trovare informazioni e studi eseguiti sulle tempistiche di turnover tra un paziente e quello successivo. Dopo questa prima revisione lo studio si è basato su un'osservazione diretta delle procedure di cambio paziente in diverse sale operatorie di un ospedale pubblico e sull’analisi dei dati provenienti dal server dei registri operatori del periodo dal 1 Luglio 2023 al 30 Giugno 2024. La metodologia utilizzata include l'analisi, ove possibile, del tempo trascorso dall’uscita dalla sala operatoria delle ruote del letto operatorio di un paziente, all’ingresso delle ruote in sala operatoria del letto operatorio del paziente successivo, dei tempi trascorsi dalla fine di un intervento all’inizio di quello dopo, di preparazione pre-operatoria, sanificazione dell'ambiente, posizionamento del paziente e altri fattori organizzativi. RISULTATI: È stato possibile calcolare il Turnover Time solamente nel 3,72% dei casi a fronte dei 3630 analizzati a causa della mancanza di dati riportati, pertanto i risultati ottenuti lasciano a desiderare. Tuttavia per i casi in cui è stato possibile calcolare il Turnover Time i risultati ottenuti sono stati decisamente positivi con valori medi compresi tra i 40 e i 10 minuti anche se ottenuti con pochi dati a disposizione. Non essendoci un numero considerevole di dati per avere dei valori veritieri di Turnover Time è stato calcolato anche il tempo trascorso tra la fine di un intervento e l’inizio del successivo. Questi risultati hanno evidenziato una variabilità significativa nei tempi di turnover, influenzata principalmente dalla complessità e dalla durata dell'intervento. CONCLUSIONI: Le conclusioni sottolineano l'importanza di protocolli operativi ben definiti e di un team infermieristico adeguatamente formato per migliorare i tempi di turnover senza compromettere la sicurezza e la qualità delle cure. Si ritiene necessario incentivare il personale sanitario che lavora in sala nel riportare in modo continuativo e attento gli orari di entrata e di uscita dalla sala operatoria in modo da poter in futuro avere un maggior numero di dati a disposizione per uno studio più approfondito e di maggior valenza. KEY WORDS Operating room; Turnover Time; Efficiency PAROLE CHIAVE Sala operatoria; Tempo di cambio; EfficienzaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PENDIN_NICOLA_2015120.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77095