ABSTRACT INTRODUZIONE: Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sanitari globali, causando un significativo aumento della morbilità, della mortalità e dei costi sanitari. Il ruolo degli infermieri nella prevenzione delle ICA è fondamentale, poiché sono essi a dover garantire la corretta applicazione delle misure preventive per ridurre il rischio di infezione in tutte le strutture sanitarie. OBIETTIVO: Questa tesi si propone di analizzare come gli infermieri possano influenzare positivamente la prevenzione delle ICA attraverso l’adozione di protocolli, la formazione continua e la collaborazione interprofessionale, esplorando anche le sfide operative che devono affrontare nei contesti sanitari. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura attraverso la ricerca di articoli pubblicati tra il 2019 e il 2024, utilizzando le parole chiave “nurses”, “prevention”, “healthcare-associated infections (HAI)” e “guidelines”, combinate con l’operatore booleano AND. Le principali fonti utilizzate sono state PubMed e altre banche dati. RISULTATI: La ricerca ha evidenziato che la formazione continua degli infermieri, l’utilizzo di tecnologie innovative per il monitoraggio, l’ambiente e una stretta collaborazione tra professionisti sanitari sono fondamentali per ridurre l’incidenza delle ICA. Le sfide principali riguardano la variabilità nel mettere in atto delle misure preventive, la carenza di risorse e la necessità di adattare le raccomandazioni internazionali e nazionali alle specificità dei contesti di cura. CONCLUSIONI: Il ruolo degli infermieri è centrale per il successo delle strategie di prevenzione delle ICA. Investire nella loro formazione, fornire risorse adeguate e promuovere l’uso di tecnologie avanzate sono aspetti fondamentali per migliorare la sicurezza del paziente e ridurre il tasso di infezioni nelle strutture. Vengono fornite raccomandazioni per migliorare le misure preventive e promuovere una cultura della sicurezza sanitaria. PAROLE CHIAVE: Prevenzione, infezioni correlate all’assistenza, infermieri, sicurezza del paziente, controllo delle infezioni. KEYWORDS: Prevention, healthcare-associated infections, nurses, patient safety, infection control.
"IL RUOLO DELL' INFERMIERE NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA".
PEROZZO, MARTINA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sanitari globali, causando un significativo aumento della morbilità, della mortalità e dei costi sanitari. Il ruolo degli infermieri nella prevenzione delle ICA è fondamentale, poiché sono essi a dover garantire la corretta applicazione delle misure preventive per ridurre il rischio di infezione in tutte le strutture sanitarie. OBIETTIVO: Questa tesi si propone di analizzare come gli infermieri possano influenzare positivamente la prevenzione delle ICA attraverso l’adozione di protocolli, la formazione continua e la collaborazione interprofessionale, esplorando anche le sfide operative che devono affrontare nei contesti sanitari. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura attraverso la ricerca di articoli pubblicati tra il 2019 e il 2024, utilizzando le parole chiave “nurses”, “prevention”, “healthcare-associated infections (HAI)” e “guidelines”, combinate con l’operatore booleano AND. Le principali fonti utilizzate sono state PubMed e altre banche dati. RISULTATI: La ricerca ha evidenziato che la formazione continua degli infermieri, l’utilizzo di tecnologie innovative per il monitoraggio, l’ambiente e una stretta collaborazione tra professionisti sanitari sono fondamentali per ridurre l’incidenza delle ICA. Le sfide principali riguardano la variabilità nel mettere in atto delle misure preventive, la carenza di risorse e la necessità di adattare le raccomandazioni internazionali e nazionali alle specificità dei contesti di cura. CONCLUSIONI: Il ruolo degli infermieri è centrale per il successo delle strategie di prevenzione delle ICA. Investire nella loro formazione, fornire risorse adeguate e promuovere l’uso di tecnologie avanzate sono aspetti fondamentali per migliorare la sicurezza del paziente e ridurre il tasso di infezioni nelle strutture. Vengono fornite raccomandazioni per migliorare le misure preventive e promuovere una cultura della sicurezza sanitaria. PAROLE CHIAVE: Prevenzione, infezioni correlate all’assistenza, infermieri, sicurezza del paziente, controllo delle infezioni. KEYWORDS: Prevention, healthcare-associated infections, nurses, patient safety, infection control.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
perozzo.martina.2052894.pdfA.pdf
accesso riservato
Dimensione
863.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
863.31 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/77096