INTRODUCTION. In recent years, telemedicine has become an increasingly relevant element in health care management due to its ability to overcome distance and improve access to health care services. The integration of telemedicine in home palliative care in particular represents an emerging innovation with the potential to transform care for terminally ill patients. OBJECTIVE. This study aims to ascertain whether telemedicine can be integrated into home palliative care by identifying the characteristics of terminal patients, who could benefit from it, and the type of interventions that can be delivered. It is also intended to assess the effect of telemedicine on patients' quality of life. METHODS. A literature review was compiled by consulting Scopus and Pubmed scientific databases, including a time limit of 10 years. RESULTS. Twenty articles were selected that met the inclusion and exclusion criteria: nine systematic reviews, three scoping reviews, four randomized clinical trials, two feasibility studies, one qualitative study, and one mixed-method study. CONCLUSIONS. Studies have shown that there are multiple services to offer telemedicine to patients followed by home palliative care. Although in-person visits between professionals and patients remain essential, telemedicine offers a useful tool for daily monitoring of the patient's condition, allowing early detection of any clinical health changes. In addition, telemedicine can provide valuable remote support to caregivers, helping them manage the disease and treatments. However, studies have provided mixed data on the effectiveness of telemedicine in improving the quality of life of terminally ill patients. Therefore, further research is needed to investigate this in more detail. Key-words: terminal patient, home care services, palliative care, telemedicine, telenursing, treatment, therapy, care, home palliative care, quality of life

INTRODUZIONE. Negli ultimi anni, la telemedicina è diventata un elemento sempre più rilevante nella gestione della salute, grazie alla sua capacità di superare le distanze e migliorare l'accesso ai servizi sanitari. L'integrazione della telemedicina nelle cure palliative domiciliari rappresenta in particolare un'innovazione emergente, con il potenziale di trasformare l'assistenza ai pazienti terminali. OBIETTIVO. Questo studio si propone di accertare se la telemedicina possa essere integrata nelle cure palliative domiciliari, individuando le caratteristiche dei pazienti terminali, che potrebbero trarne beneficio, e la tipologia di interventi erogabili. Inoltre si intende valutare l’effetto della telemedicina sulla qualità di vita dei pazienti. METODI. È stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione dei database scientifici Scopus e Pubmed, inserendo un limite temporale di 10 anni. RISULTATI. Sono stati selezionati 20 articoli che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione: nove revisioni sistematiche, tre scoping review, quattro trial clinici randomizzati, due studi di fattibilità, uno studio qualitativo e uno studio con metodo misto. CONCLUSIONI. Gli studi hanno evidenziato la presenza di molteplici servizi per offrire la telemedicina ai pazienti seguiti dalle cure palliative domiciliari. Sebbene le visite in presenza tra professionisti e pazienti rimangano fondamentali, la telemedicina offre un utile strumento per il monitoraggio quotidiano delle condizioni del paziente, permettendo di rilevare tempestivamente eventuali cambiamenti clinici della salute. Inoltre, la telemedicina può fornire un supporto remoto prezioso ai caregiver, aiutandoli a gestire la malattia e i trattamenti. Tuttavia, gli studi hanno fornito dati contrastanti sull’efficacia della telemedicina nel migliorare la qualità di vita dei pazienti terminali. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche per approfondire questo aspetto. Key-words: terminal patient, home care services, palliative care, telemedicine, telenursing, treatment, therapy, care, home palliative care, quality of life

L’utilizzo della telemedicina nei pazienti presi in carico dalle cure palliative domiciliari: una revisione della letteratura

PONTELLO, LAURA
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION. In recent years, telemedicine has become an increasingly relevant element in health care management due to its ability to overcome distance and improve access to health care services. The integration of telemedicine in home palliative care in particular represents an emerging innovation with the potential to transform care for terminally ill patients. OBJECTIVE. This study aims to ascertain whether telemedicine can be integrated into home palliative care by identifying the characteristics of terminal patients, who could benefit from it, and the type of interventions that can be delivered. It is also intended to assess the effect of telemedicine on patients' quality of life. METHODS. A literature review was compiled by consulting Scopus and Pubmed scientific databases, including a time limit of 10 years. RESULTS. Twenty articles were selected that met the inclusion and exclusion criteria: nine systematic reviews, three scoping reviews, four randomized clinical trials, two feasibility studies, one qualitative study, and one mixed-method study. CONCLUSIONS. Studies have shown that there are multiple services to offer telemedicine to patients followed by home palliative care. Although in-person visits between professionals and patients remain essential, telemedicine offers a useful tool for daily monitoring of the patient's condition, allowing early detection of any clinical health changes. In addition, telemedicine can provide valuable remote support to caregivers, helping them manage the disease and treatments. However, studies have provided mixed data on the effectiveness of telemedicine in improving the quality of life of terminally ill patients. Therefore, further research is needed to investigate this in more detail. Key-words: terminal patient, home care services, palliative care, telemedicine, telenursing, treatment, therapy, care, home palliative care, quality of life
2023
The use of telemedicine in home-based patients receiving palliative care: a literature review
INTRODUZIONE. Negli ultimi anni, la telemedicina è diventata un elemento sempre più rilevante nella gestione della salute, grazie alla sua capacità di superare le distanze e migliorare l'accesso ai servizi sanitari. L'integrazione della telemedicina nelle cure palliative domiciliari rappresenta in particolare un'innovazione emergente, con il potenziale di trasformare l'assistenza ai pazienti terminali. OBIETTIVO. Questo studio si propone di accertare se la telemedicina possa essere integrata nelle cure palliative domiciliari, individuando le caratteristiche dei pazienti terminali, che potrebbero trarne beneficio, e la tipologia di interventi erogabili. Inoltre si intende valutare l’effetto della telemedicina sulla qualità di vita dei pazienti. METODI. È stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione dei database scientifici Scopus e Pubmed, inserendo un limite temporale di 10 anni. RISULTATI. Sono stati selezionati 20 articoli che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione: nove revisioni sistematiche, tre scoping review, quattro trial clinici randomizzati, due studi di fattibilità, uno studio qualitativo e uno studio con metodo misto. CONCLUSIONI. Gli studi hanno evidenziato la presenza di molteplici servizi per offrire la telemedicina ai pazienti seguiti dalle cure palliative domiciliari. Sebbene le visite in presenza tra professionisti e pazienti rimangano fondamentali, la telemedicina offre un utile strumento per il monitoraggio quotidiano delle condizioni del paziente, permettendo di rilevare tempestivamente eventuali cambiamenti clinici della salute. Inoltre, la telemedicina può fornire un supporto remoto prezioso ai caregiver, aiutandoli a gestire la malattia e i trattamenti. Tuttavia, gli studi hanno fornito dati contrastanti sull’efficacia della telemedicina nel migliorare la qualità di vita dei pazienti terminali. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche per approfondire questo aspetto. Key-words: terminal patient, home care services, palliative care, telemedicine, telenursing, treatment, therapy, care, home palliative care, quality of life
Paziente terminale
Telemedicina
Cure palliative
Qualità di vita
Cure domiciliari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pontello_Laura.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77099