La gestione avanzata delle vie aeree in contesti extraospedalieri rappresenta una delle sfide più significative per gli operatori sanitari. L'intubazione endotracheale (ETI) è considerata il gold-standard per garantire la pervietà delle vie aeree, ma il suo utilizzo in emergenze extra-ospedaliere può risultare complesso a causa di limitazioni ambientali e anatomiche. Questa tesi si propone di confrontare l'efficacia dei dispositivi sovraglottici (DSG), come la maschera laringea (LMA) e l'i-gel, rispetto all'ETI nelle procedure di rianimazione extraospedaliera, focalizzandosi su tempi di inserimento, tassi di successo e complicanze. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura, selezionando studi pubblicati tra il 2014 e il 2024. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati e meta-analisi che confrontavano l'efficacia dei DSG rispetto all'ETI nelle procedure di rianimazione extraospedaliera. La ricerca è stata effettuata utilizzando database accademici come PubMed e Cochrane Library. I risultati hanno mostrato che i DSG, in particolare la LMA e l'i-gel, offrono tempi di inserimento più rapidi e un tasso di successo al primo tentativo superiore rispetto all'ETI. I DSG hanno anche mostrato un rischio ridotto di complicanze rispetto all'intubazione tracheale tradizionale, in particolare nei contesti extraospedalieri. Si raccomanda l'integrazione dei DSG nei protocolli di rianimazione come dispositivi di prima scelta in contesti di emergenza. Ulteriori studi clinici sono necessari per approfondire l'efficacia e la sicurezza di questi dispositivi in diversi contesti.

Valutazione Comparativa delle Performance dei Presidi Sovraglottici in Rianimazione Extraospedaliera: Analisi dell'Efficienza e delle Complicanze tra Diverse Tipologie di Dispositivi

RAMPONI, FEDERICO PAOLO
2023/2024

Abstract

La gestione avanzata delle vie aeree in contesti extraospedalieri rappresenta una delle sfide più significative per gli operatori sanitari. L'intubazione endotracheale (ETI) è considerata il gold-standard per garantire la pervietà delle vie aeree, ma il suo utilizzo in emergenze extra-ospedaliere può risultare complesso a causa di limitazioni ambientali e anatomiche. Questa tesi si propone di confrontare l'efficacia dei dispositivi sovraglottici (DSG), come la maschera laringea (LMA) e l'i-gel, rispetto all'ETI nelle procedure di rianimazione extraospedaliera, focalizzandosi su tempi di inserimento, tassi di successo e complicanze. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura, selezionando studi pubblicati tra il 2014 e il 2024. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati e meta-analisi che confrontavano l'efficacia dei DSG rispetto all'ETI nelle procedure di rianimazione extraospedaliera. La ricerca è stata effettuata utilizzando database accademici come PubMed e Cochrane Library. I risultati hanno mostrato che i DSG, in particolare la LMA e l'i-gel, offrono tempi di inserimento più rapidi e un tasso di successo al primo tentativo superiore rispetto all'ETI. I DSG hanno anche mostrato un rischio ridotto di complicanze rispetto all'intubazione tracheale tradizionale, in particolare nei contesti extraospedalieri. Si raccomanda l'integrazione dei DSG nei protocolli di rianimazione come dispositivi di prima scelta in contesti di emergenza. Ulteriori studi clinici sono necessari per approfondire l'efficacia e la sicurezza di questi dispositivi in diversi contesti.
2023
Comparative Evaluation of Supraglottic Airway Devices in Out-of-Hospital Emergency Care: Analysis of Efficiency and Complications Among Different Device Types
supraglottic devices
I-gel
airway management
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ramponi_Federico_Paolo.pdf

accesso riservato

Dimensione 726.58 kB
Formato Adobe PDF
726.58 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/77101